Sebastien Riffault
Sulle orme di una giumenta, una viticultura sostenibile
I vini di Sebastien Riffault
L'Azienda vinicola Sébastien Riffault produce vino a Sury-en-Vaux, nella zona AOC del Sancerre, regione della Loira. Sébastien ama dire, riferendosi alla "saga" di Asterix, di essere caduto nella pozione magica quando era piccolo, intendendo dire che la sua vita, fin dalla nascita, è sempre stata legata alla produzione del Sancerre. Sebastien, coadiuvato da sua moglie di origine lituana, si occupa di una vigna di 3 ettari nella tenuta paterna. Dal 2007 l'Azienda ha ottenuto la certificazione BIO, quindi nel 2010 Sebastien ha realizzato la prima vendemmia ufficialmente biologica.
Tutto il ciclo lavorativo della vigna avviene in modo naturale: l'aratura del terreno, ricco di silice, viene eseguita con una giumenta, ciò permette una migliore ossigenazione del terreno, nella vigna non si usano acaricidi né insetticidi, ma solo concimi assolutamente naturali e si vendemmia quando l'uva è molto matura.
Nella cantina, dove è in funzione una pressa pneumatica, non si usano enzimi, l'acidità del vino è del tutto naturale e il vino non viene né filtrato né chiarificato, la fermentazione malolattica avviene del tutto spontaneamente, l'invecchiamento, di 9 -12 mesi, avviene in grosse cisterne di acciaio, in modo da non alterare il vino dal contatto con il legno. Straordinari i Sancerre prodotti dalla Maison che rispecchiano nel loro essere l'amore, la dedizione e la grande competenza di Sebastien Riffault.
L'Azienda vinicola Sébastien Riffault produce vino a Sury-en-Vaux, nella zona AOC del Sancerre, regione della Loira. Sébastien ama dire, riferendosi alla "saga" di Asterix, di essere caduto nella pozione magica quando era piccolo, intendendo dire che la sua vita, fin dalla nascita, è sempre stata legata alla produzione del Sancerre. Sebastien, coadiuvato da sua moglie di origine lituana, si occupa di una vigna di 3 ettari nella tenuta paterna. Dal 2007 l'Azienda ha ottenuto la certificazione BIO, quindi nel 2010 Sebastien ha realizzato la prima vendemmia ufficialmente biologica.
Tutto il ciclo lavorativo della vigna avviene in modo naturale: l'aratura del terreno, ricco di silice, viene eseguita con una giumenta, ciò permette una migliore ossigenazione del terreno, nella vigna non si usano acaricidi né insetticidi, ma solo concimi assolutamente naturali e si vendemmia quando l'uva è molto matura.
Nella cantina, dove è in funzione una pressa pneumatica, non si usano enzimi, l'acidità del vino è del tutto naturale e il vino non viene né filtrato né chiarificato, la fermentazione malolattica avviene del tutto spontaneamente, l'invecchiamento, di 9 -12 mesi, avviene in grosse cisterne di acciaio, in modo da non alterare il vino dal contatto con il legno. Straordinari i Sancerre prodotti dalla Maison che rispecchiano nel loro essere l'amore, la dedizione e la grande competenza di Sebastien Riffault.