Villa Papiano
Villa Papiano è la storia di quattro fratelli che, prendendo alla lettera le scherzose parole del padre sul fatto che nulla unisca più di un mutuo, hanno dato vita ad un progetto di ristrutturazione di vecchi vigneti in un’oasi naturalistica sull’Appennino. La Cantina si colloca nella splendida cornice della Val d’Ibola, alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e riassume nella propria filosofia e produzione la ricerca di equilibrio tra bosco e vigneto, provincia e città, Romagna e Toscana. Tale equilibrio è ben visibile anche nella conduzione di Villa Papiano, dove Francesco, Maria Rosa, Giampaolo ed Enrica dividono il timone e le mansioni sotto una comune visione di sostenibilità.

Villa Papiano è la storia di quattro fratelli che, prendendo alla lettera le scherzose parole del padre sul fatto che nulla unisca più di un mutuo, hanno dato vita ad un progetto di ristrutturazione di vecchi vigneti in un’oasi naturalistica sull’Appennino. La Cantina si colloca nella splendida cornice della Val d’Ibola, alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e riassume nella propria filosofia e produzione la ricerca di equilibrio tra bosco e vigneto, provincia e città, Romagna e Toscana. Tale equilibrio è ben visibile anche nella conduzione di Villa Papiano, dove Francesco, Maria Rosa, Giampaolo ed Enrica dividono il timone e le mansioni sotto una comune visione di sostenibilità.
"Staremmo ore ad ascoltare Francesco Bordini e le sue descrizioni millimetriche (e poetiche) della composizione e della storia delle terre di Romagna. La sua è una passione viscerale, che si affianca a una competenza non comune e un grande spirito di condivisione e di squadra. Ecco perché è un interlocutore imprescindibile per chi vuole conoscere il vigno romagnolo"
Guida Slowine 2023
Esplora il nostro catalogo
-
VINI ROSSI
-
VINI BIANCHI
-
PRODUTTORI
-
FILOSOFIE PRODUTTIVE
-
SPUMANTI
-
DISTILLATI














E-commerce by WebDev.it - Sitemap