Villabella
Dalla Valpolicella al Lago di Garda: una delle cantine più rappresentative del territorio veronese
I vini della cantina Villabella
Villabella è un’importante e rinomata cantina del Veneto: la sua produzione comprende tutti i vini tipici del territorio veronese a partire dalle espressione del Lago di Garda, come Bardolino, Lugana e Custoza, per arrivare ai rossi importanti della Valpolicella. La cantina nasce nel 1971 dalla collaborazione tra le due famiglie Cristoforetti e Delibori che, con passione, originalità e intelligenza, hanno investito tutto in un ambizioso progetto: quello di produrre vini territoriali di alta qualità e di proporli a prezzi contenuti.
La cantina Villabella può oggi contare su uno splendido patrimonio vitato di oltre 200 ettari, gestito con sensibilità ambientale e, per alcuni appezzamenti, nel rispetto dell’agricoltura biologica. La porzione più consistente si estende su un terreno argilloso e ghiaioso a Cavaion Veronese attorno a Villa Cordevigo, un’antica dimora patrizia del Settecento, trasformata in un Wine Relais di lusso.
I vini di Villabella sono tipici, territoriali, ottimi ed espressivi, dotati di personalità ed eleganza. Villabella si è così imposta come una delle realtà vinicole più estese e rappresentative del veronese. La voglia di sperimentare, di superare se stessi e di produrre ottimi vini l’ha portata a valorizzare denominazioni come il Bardolino o il Custoza, e a imprimere un’ulteriore spinta qualitativa nella zona.
Villabella è un’importante e rinomata cantina del Veneto: la sua produzione comprende tutti i vini tipici del territorio veronese a partire dalle espressione del Lago di Garda, come Bardolino, Lugana e Custoza, per arrivare ai rossi importanti della Valpolicella. La cantina nasce nel 1971 dalla collaborazione tra le due famiglie Cristoforetti e Delibori che, con passione, originalità e intelligenza, hanno investito tutto in un ambizioso progetto: quello di produrre vini territoriali di alta qualità e di proporli a prezzi contenuti.
La cantina Villabella può oggi contare su uno splendido patrimonio vitato di oltre 200 ettari, gestito con sensibilità ambientale e, per alcuni appezzamenti, nel rispetto dell’agricoltura biologica. La porzione più consistente si estende su un terreno argilloso e ghiaioso a Cavaion Veronese attorno a Villa Cordevigo, un’antica dimora patrizia del Settecento, trasformata in un Wine Relais di lusso.
I vini di Villabella sono tipici, territoriali, ottimi ed espressivi, dotati di personalità ed eleganza. Villabella si è così imposta come una delle realtà vinicole più estese e rappresentative del veronese. La voglia di sperimentare, di superare se stessi e di produrre ottimi vini l’ha portata a valorizzare denominazioni come il Bardolino o il Custoza, e a imprimere un’ulteriore spinta qualitativa nella zona.