Castello del Terriccio 2018
BEST PRICE
Castello del Terriccio

Castello del Terriccio 2018

Il Castello del Terriccio è un Supertuscan di grande intensità, a base di Syrah, Petit Verdot e altre uve rosse, maturato in botte grande per 22 mesi. Al naso è un'esplosione di profumi, con amarene, frutti di bosco e spezie dolci in evidenza. Al palato è robusto e strutturato, di grande potenza

78,90 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
94Robert Parker
93James Suckling
3Vitae AIS
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Syrah 50%, Petit Verdot 25% e altre uve di bacca rossa

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce di 18 giorni

Affinamento

22 mesi in tonneau

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CASTELLO DEL TERRICCIO 2018

Il Castello del Terriccio è un rosso di grande stoffa e di alto livello qualitativo, che si posiziona tra i migliori Supertuscan prodotti lungo la costa Toscana. Un vino potente, elegante, profondo e complesso, con aromi di frutta rossa, frutti di bosco, spezie e sentori terziari di grande finezza espressiva. E’ prodotto con Syrah, Petit Verdot e altre uve di bacca rossa, coltivate nella tenuta Castello del Terriccio. Grazie al suo profilo internazionale, intenso e seducente, ha riscosso molti premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero.

Il rosso Castello del Terriccio è prodotto nell’omonima Tenuta che si trova a Castellina Marittima, nell’entroterra di Vada, a pochi chilometri dalla litorale del mar Tirreno. Le vigne sono piantate con esposizione sud, sud-ovest a un’altitudine di circa 150 metri sul livello del mare, con densità d’impianto di 5600 ceppi per ettaro. La vicinanza alla costa regala un microclima particolarmente favorevole, con una straordinaria luminosità ed estati sempre temperate dalla brezza del mare. I terreni di medio impasto, con presenza di limo e sabbie, sono ricchi di sostanze minerali e si sono rivelati perfetti per ospitare i vitigni internazionali.  In queste particolari condizioni, anche varietà esigenti come la Syrah e il Petit Verdot, riescono ad arrivare a perfetta maturazione con corredi aromatici particolarmente ricchi ed eleganti. Le varie uve sono vendemmiate e vinificate separatamente, seguendo i rispettivi tempi di maturazione. I vini maturano in barrique di rovere francese di Allier per almeno 18 mesi prima dell’imbottigliamento.

Il vino Castello del Terriccio è stato pensato per soddisfare le esigenze dei più raffinati appassionati e intenditori e si pone senza dubbio nella fascia più alta dei grandi rossi da invecchiamento prodotti con uve internazionali. Il colore è rosso rubino intenso con riflessi granato. Il bouquet esprime aromi di piccoli frutti a bacca rossa, amarene, note speziate, sfumare balsamiche e di macchia mediterranea, sentori terziari di tabacco biondo e cioccolato. Al palato è potente e strutturato, con aromi ricchi, una trama tannica di notevole spessore e un’equilibrata freschezza. Il finale è molto lungo e persistente, con chiusura su aromi di spezie orientali.

Colore

Rosso rubino tendente al granato

Profumo

Molto ricco e complesso, con note di amarene, frutti di bosco, cioccolato, tabacco ed erbe mentolate

Gusto

Potente ma ben calibrato, energico e rotondo, con belle scie fresche e sapide

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20152 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker201694 / 100Vino eccellente
James Suckling201793 / 100Vino eccezionale
Vitae AIS20173 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20184 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Castello del Terriccio

Anno fondazione1921
Ettari vitati65
Produzione annuale200.000 bt
EnologoCarlo Ferrini, Nicola Vaglini
IndirizzoVia Bagnoli Terriccio, 16 - 56040 Terriccio, Castellina Marittima (PI)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati