Chianti Classico Riserva La Selvanella Melini 2020
Melini

Chianti Classico Riserva La Selvanella Melini 2020

Il Chianti Classico Riserva La Selvanella di Melini è un vino rosso monovarietale da uve Sangiovese che deve il suo nome al podere di proprietà della cantina a Radda, in Toscana. I vigneti de La Selvanella godono della loro posizione privilegiata e del terroir unico fatto di terreni di alberese che donano ai vini una certa complessità e profondità. Questo Chianti affina in botti di rovere per un periodo di 30 mesi e, all'assaggio, rivela sfumature aromatiche tostate e speziate, intense note di confettura di lamponi e richiami vanigliati. Ideale per accompagnare piatti ricchi e saporiti, come un brasato o dei formaggi ben stagionati

 

27,20 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio inox

Affinamento

30 mesi in botti di rovere francese

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO RISERVA LA SELVANELLA MELINI 2020

Il Chianti Classico Riserva ‘La Selvanella’ dell’estesa realtà produttiva toscana Melini è un Sangiovese caratterizzato da una dimensione storica essendo stato il primo Chianti Classico etichettato come espressione di un singolo vigneto. Prodotto per la prima volta in assoluto con l’annata 1969, il cru ‘La Selvanella’ testimonia la lungimiranza che ha sempre contraddistinto lo spirito produttivo della cantina Melini. Il vigneto, che si estende su ben 50 ettari, si trova nel territorio di Radda in Chianti ed è il risultato di una selezione massale di Sangiovese impiantato negli anni ’60 del secolo scorso.

‘La Selvanella’ Chianti Classico Riserva Melini nasce da uve Sangiovese in purezza coltivate all’interno di un singolo vigneto radicato su terreni di alberese, galestro e marne calcaree, posti a un’altitudine di circa 400 metri sul livello del mare con un’eccellente esposizione a sud-ovest. A seguito della vendemmia le uve vengono trasferite in cantina dove sono ammostate in vasche di acciaio inox, contenitori nei quali si svolge la fermentazione alcolica a contatto con le bucce per circa 3 settimane. Terminato il processo fermentativo il vino viene travasato in botti di rovere francese per l’invecchiamento di 30 mesi che precede l’imbottigliamento e l’ulteriore riposo di almeno un anno in vetro.

Nel calice, il Chianti Classico Riserva Melini ‘La Selvanella’ rivela un colore rosso rubino dai tenui riflessi granato. Il mosaico olfattivo si compone di intriganti profumi di lampone e susina matura, sottobosco, erbe balsamiche, mandorla tostata, cuoio e spezie dolci come la cannella e la vaniglia. Complesso ed elegante al palato, dove il calore pieno si accompagna all’ottima spinta fresco-sapida descrivendo un finale saporito e persistente su sensazioni fruttate e speziate coerenti con l’olfatto.

Colore

Rosso rubino con lievi riflessi granati

Profumo

Confettura, lampone, sottobosco, mandorla tostata, vaniglia, cannella e cuoio

Gusto

Pieno, caldo, sapido, elegante e complesso

Temperatura
18-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20203 / 3Vino eccellente

Melini

Anno fondazione1705
Ettari vitati86
Produzione annuale4.000.000 bt
EnologoAlessandro Zanette
IndirizzoGruppo Italiano Vini S.p.A., Località Gaggiano 53036 - Poggibonsi (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Carne arrosto e grigliata