Dolcetto
Menzionato per la prima volta in un'ordinanza del comune di Dogliani già nel 1593, il Dolcetto è un vitigno piemontese a bacca rossa originario del Monferrato e diffuso nelle Langhe e nel Tortonese, ma anche in Liguria e Lombardia. Se ne ricava un rosso da pasto piacevolmente tannico, dalla freschezza contenuta e dal caratteristico gusto asciutto di ciliegie, fiori e mandorla amara, a dispetto del nome. Il suo nome deriverebbe infatti dal sapore morbido e fruttato dei suoi grappoli, oppure dalle basse colline localmente chiamate ‘duset’, certo è che il rosso che si ottiene è sempre secco, asciutto e beverino, spesso lievemente amarognolo. Dogliani, Ovada e Diano d’Alba Docg, oltre che Acqui, Alba e Asti Doc: a seconda della zona di produzione può assumere diverse denominazioni e caratteristiche, confermandosi però sempre come grande e inseparabile compagno della tavola e della quotidianità.
Fresca e gioviale interpretazione del terroir piemontese delle Langhe, colpisce soprattuto per la succosità fruttata che sprigiona al sorso, profumata di ribes, susine e violette fresche.
Etichetta tipica e territoriale, dai tratti fruttati di ciliegia e amarena e dalle tonalità vinose che ricordano gli odori della cantina quando il rosso è in fase di fermentazione. Da bere in compagnia, capace di creare la giusta convivialità intorno alla tavola e abbinarsi a molteplici piatti della tradizione gastronomica piemontese
Rosso Biologico fresco e vinoso prodotto nella Langhe in una delle zone più vocate per questa tipologia di uve. Al naso note di frutti di bosco, marasca, fiori rossi e pepe nero danzano su una struttura di media intensità e piacevolmente tannica. Bottiglia altamente gastronomica, perfetta per accompagnare le ricette piemontesi
Un calice da fatto come una volta con metodi artigianali che regala un sorso artigianale e rustica di dolcetto, interpretandolo in una chiave autentica e spontanea, utilizzando in fase di vinificazione solo l'acciaio, senza controllare la temperatura e senza aggiungere solfiti. Frutta fresca, terra e cacao ne costituiscono l'anima vera e il sorso beverino e schietto ne completa la silhouette
Un calice da fatto come una volta con metodi artigianali che regala un sorso artigianale e rustica di dolcetto, interpretandolo in una chiave autentica e spontanea, utilizzando in fase di vinificazione solo l'acciaio, senza controllare la temperatura e senza aggiungere solfiti. Frutta fresca, terra e cacao ne costituiscono l'anima vera e il sorso beverino e schietto ne completa la silhouette
Un'espressione massima del suo terroir, artigianale e biologico, dimostra il pedigree del campione, emozionando all'olfatto e al palato, esprimendo sensazioni fini ed eleganti e dimostrando un profilo nobile. Frutta rossa delicato e del sottobosco anticipa fiori e violette, su uno sfondo di noce moscata e liquirizia. Al sorso incalza il palato, levigando con tannini sottili e lasciando una scia fresca
Vino rosso classico delle Langhe, semplice e perfetto da bere tutti i giorni. Di media intensità e struttura con note di frutti rossi