Duca di Salaparuta

Un delicato e rinfrescante ritratto della Sicilia con tutti i suoi contorni mediterranei e marini. Profuma di agrumi siciliani, fiori rosa, cenni di macchia mediterranea, pesca bianca e cenni di mare. Il sorso è fine, fresco e scorrevole

Etichetta ottenuta da una singola vigna omonima, su terreni a base di calcare e silice, affinata per 10 mesi tra botti di rovere e cemento, esprime con fedeltà il territorio siciliano attraverso un corpo pieno e avvolgente e profumi di frutta matura e spezie dolci, ben equilibrate nel boquet

Un’espressione siciliana caratterizzata da ricchezza, mineralità e bella concentrazione aromatica. Viene prodotta con fermentazioni in botti nuove di rovere e affinamento in vasche di cemento. Il bouquet è composto da frutta bianca, spezie ed erbe aromatiche. Il sorso è rotondo, sapido, equilibrato, fresco e persistente

Espressione succosa e conviviale, adatta ad essere servita fresca, proveniente dall'area centro-meridionale di Sicilia, affina per breve periodo in contenitori di acciaio e sprigiona un bouquet spiccatamente floreale, con aromi di frutta rossa e spezie dolci

Etichetta rinfrescante, dal sorso slanciato e di tipica identità mediterranea, affina per breve periodo in acciaio inox per mantenere vibrante il profilo fruttato e fragrante, espresso attraverso dolci profumi di pesche gialle, albicocche e salvia, incorniciate da sensazioni di macchia mediterranea

Dal timbro fruttato e piacevolmente tannico, questo rosso nasce nel territorio della Sicilia occidentale e matura in acciaio sulle fecce fini. Il profilo olfattivo è ricco di spunti di piccola frutta rossa e spezie, conditi con essenze che richiamano le erbe dellla macchia mediterranea. Si distende dritto, agile e vibrante, con una freschezza intensa e un avvolgente tannino

Espressione gioviale e di immediata piacevolezza proveniente dalla zona occidentale di Sicilia, nell'area del trapanese, affinata esclusivamente in acciaio per breve periodo che si caratterizza per un bouquet di mele verdi, pesche e fiori freschi ed un sorso leggero e rinfrescante

Nato sulle pendici dell’Etna e affinato per circa 15 mesi in barrique francesi, si esprime con eleganza, struttura e complessità. Profumi di frutta in confettura e spezie dolci, struttura, calore e potenza di coniugano con le caratteristiche tipiche dei rossi di montagna: freschezza e tannini vivaci

Espressione avvolgente e sontuosa nata da uve Inzolia in purezza, affina per almeno 8 mesi in barrique di rovere e sviluppa una personalità organolettica intensa e piena, ricca di rimandi aromatici di pesche mature, albicocche, miele e vaniglia, impreziositi da un gusto ampio, rinfrescante e persistente

L’etichetta più importante e prestigiosa della cantina Duca di Salaparuta, in grado di esprimersi con eleganza, potenza e complessità. Matura per 18 mesi in barrique e per altri 18 mesi in bottiglia. Al naso si esprime in un ricco ventaglio di ciliegie, spezie selvatiche, sottobosco, cuoio, tabacco e liquirizia. Al palato è possente, intenso, lungo e strutturato

Un rosso pieno e profondo realizzato in Sicilia con un lungo affinamento in barrique e in bottiglia. Il profilo olfattivo è giocato su note di china, liquirizia e vaniglia, con ritorni di marasca sotto spirito e una spolverata balsamica. In bocca è caldo e morbido, di ricca intensità e tannicità, sorretto da buona freschezza e lunga persistenza speziata

Un rosso dal carattere vulcanico, energico e minerale, nato sulle pendici dell’Etna, all’interno della Tenuta Vajasindi, e maturato per almeno 12 mesi in barrique. Profuma di fiori, pepe nero, piccoli frutti rossi e spezie dolci. Il sorso è minerale, dinamico, fruttato e speziato, dalla bella struttura tannica

Un rosso internazionale che trova sulle pendici dell'Etna un habitat ideale, fatto di altitudini che toccano gli 800 metri e di suoli di origine vulcanica. Al naso è tutto giocato su aromi fruttati, di mora e polpa di prugna, con contorni garbati di spezie dolci, pepe e fiori freschi che cedono il passo a un assaggio pieno, vellutato, fresco e di lunga mineralità