Etna Rosso 'Dea Vulcano' Donnafugata 2022
Donnafugata

Etna Rosso 'Dea Vulcano' Donnafugata 2022

L'Etna Rosso "Dea Vulcano" è un vino rosso fresco e fine che nasce a 750 metri di altitudine su suoli lavici del versante nord dell'Etna. Dopo un affinamento di 14 mesi in vasche di cemento e parzialmente in botti di legno, rivela un profilo fragrante, minerale e sottile, con aromi di viola, frutti di bosco, liquirizia e cenni di spezie

17,00 

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Nerello Mascalese, piccola parte di Nerello Cappuccio

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni

Affinamento

14 mesi in vasche di cemento e per una piccola parte in barrique di rovere francese (primo e secondo passaggio)

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA ROSSO 'DEA VULCANO' DONNAFUGATA 2022

Etna Rosso “Dea Vulcano” della famosa cantina siciliana Donnafugata è un rosso fragrante, fresco e fruttato, dal carattere piacevolmente semplice e immediato. È un vino giovane, da assaporare sul frutto, per cogliere tutta la ricchezza aromatica di uve di eccellente qualità.  È la bottiglia ideale per avvicinarsi al complesso mondo dei vini dell’Etna e per cominciare a conoscerne le caratteristiche fondamentali. Donnafugata possiede tenute nelle più prestigiose zone della Sicilia e sull’Etna gestisce una proprietà di 35 ettari, con vigenti in sei diverse contrade Montelaguardia, Statella, Camporè e Calderara nel comune di Randazzo, Marchesa e Verzella nel comune di Castiglione di Sicilia. Fedele alle tradizioni del territorio, coltiva le varietà classiche dell’Etna: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante.

“Dea Vulcano” è un Etna Rosso di Donnafugata prodotto con le uve di Nerello Mascalese e in piccola parte di Nerello Cappuccio, che provengono da diverse vigne coltivate ad alberello, situate sul versante nord dell'Etna, tra Randazzo e Castiglione di Sicilia a un’altitudine compresa tra da 700 e i 750 metri sul livello del mare. I terreni sono di origine lavica, piuttosto profondi e ricchi di minerali, con una tessitura sciolta e sabbiosa. Il clima è fresco, con notevoli escursioni termiche, sia tra le stagioni, che tra le temperature del giorno e della notte. La vendemmia si svolge nella pima metà di ottobre, con raccolta manuale di migliori grappoli, che vengono poi ulteriormente selezionati sul tavolo vibrante prima della vinificazione. La fermentazione avviene in tini d’acciaio inox a temperatura controllata di 25 °C, con una breve macerazione sulle bucce di circa 8-10 giorni. Il vino matura per 14 mesi in vasca di cemento e in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, per poi completare l’affinamento con 10 mesi in bottiglia.

L’Etna Rosso “Dea Vulcano” di Donnafugata è l’espressione pura e diretta dei grandi vini dell’Etna, nella sua versione più giovanile e semplice, agile e scorrevole. Si presenta nel calice di colore rosso rubino chiaro, luminoso e quasi trasparente. Il bouquet è caratterizzato da profumi raffinati ed eleganti che ricordano il ribes rosso, la marasca, il lampone, le fragoline di bosco, le sfumature floreali e di erbe aromatiche della macchia mediterranea. A palato denota una media struttura, con una tessitura tannica fine e delicata, un sorso croccante e maturo, che accompagna verso un finale armonioso, fresco e sapido.

Colore

Rosso rubino chiaro

Profumo

Note delicate e fragranti di frutti di bosco, cenni pepati, violette e ricordi di tabacco

Gusto

Succoso, fragrante, fresco e fine, di grande purezza ed equilibrio

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Donnafugata

Anno fondazione1983
Ettari vitati441
Produzione annuale3.450.000 bt
EnologoAntonio Rallo
IndirizzoDonnafugata Cantine Storiche, Via Sebastiano Lipari, 18 - 91025 Marsala (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Pesce in umido

alt text

Carne arrosto e grigliata