Salta al contenuto principale
Falanghina del Sannio Mastroberardino 2023

Falanghina del Sannio Mastroberardino 2023

(
75 cl
/ 12.5%
)
Falanghina del Sannio DOC
Falanghina 100%
Non disponibile
9,50 
Dai nostri sommelier

La Falanghina del Sannio di Mastroberardino è un bianco tipico e territoriale della Campania, dal classico profilo fresco e agrumato. Vinificato in serbatoi di acciaio, al fine di mantenere viva la naturale fragranza del frutto, emana al naso profumi esotici e aromi di arancia e banana e dona al palato un sorso sottile, fresco e diretto con un retrogusto piacevolmente fruttato

Questa Falanghina del Sannio è un classico vino campano che racconta tutta l’esuberanza dei bianchi del sud Italia. Fresco e beverino, è davvero un utile passepartout in tavola, sia all’ora dell’aperitivo che a tutto pasto, dove trova la propria consacrazione in abbinamento a un buon piatto di spaghetti con le vongole. Mastroberardino, cantina che da quarant’anni è uno dei punti di riferimento per la viticoltura campana, valorizza in questa bottiglia un vitigno che trova la propria culla d’elezione proprio nel Sannio beneventano, e che si racconta con i suoi tratti più semplici ed essenziali.

Questa Falanghina del Sannio ha origine da quelle uve coltivate all’interno della Tenuta di Apice. Ci troviamo a circa 350 metri sul livello del mare, all’interno di un terreno di medio impasto ricco di scheletro, dotato di un’esposizione verso sud-est. Qui le viti di Falanghina, la cui età si aggira intorno ai 15 anni, crescono con il sistema della spalliera. La vinificazione avviene in bianco, e il mosto fermenta in contenitori d’acciaio inox termoregolati. L’affinamento si svolge per qualche mese sempre in acciaio, sino a quando il vino non viene reputato pronto da Mastroberardino per essere imbottigliato e commercializzato.

La Falanghina del Sannio di Mastroberardino si svela con una veste color giallo paglierino, orlata di alcuni tocchi più verdastri. Croccante e rinfrescante è il ventaglio di profumi che si propaga al naso, orchestrato su tocchi di frutta, anche esotica, e tonalità più agrumate, che pian piano si prendono la scena durante l’analisi olfattiva. In bocca è di corpo leggero, dotato di una progressione gustativa fresca e sapida, da cui fa capolino una bella aromaticità, soprattutto sul finale. Un’etichetta dove tutto scorre con grande linearità, contraddistinta anche da un ottimo rapporto qualità prezzo.

Colore:
Giallo paglierino con trame verdoline
Profumo:
Aromi freschi e fragranti di frutta esotica, banana e pesca con tonalità agrumate in primo piano
Gusto:
Freschezza e mineralità con bella persistenza aromatica nel finale