Il Gavi de La Raia è un vino bianco fresco, nitido ed elegante, caratterizzato da delicate fragranze di frutta gialla e fiori bianchi. Il sorso è armonico e minerale, perfetto per delicati piatti a base di pesce o verdure
Il Gavi La Raia è un vino che interpreta maggiormente la tradizione del territorio da cui proviene e che riesce a mostrare a pieno le potenzialità e la tipicità del vitigno Cortese. Siamo a Novi Ligure, lungo la strada di Monterotondo, in una cantina di 2500 metri quadrati di superficie che è un esempio per l’intero territorio enologico piemontese: tecnologia, tradizione e senso dell’estetica convivono alla perfezione, con il vero gioiello del muro in pisé: un muro dal fronte di 40 metri e alto 5, parzialmente interrato, realizzato esclusivamente in terra battuta.
La perfetta fusione con la collina posta alle sue spalle, l’organicità e lo splendido contesto in cui è stato inserito, fanno di questa tecnica che utilizza la “terra cruda” un chiaro esempio di armonio terra-uomo. La cantina La Raia segue il metodo biodinamico: coltivazione senza concimi e sostanze chimiche di sintesi, impreziosite da un utilizzo del territorio cosciente e coscienzioso, rispettando le risorse vitali in esso presenti. Il corno letame e il corno silice, i due principali preparati steineriani, migliorano la qualità dei grappoli e dei raccolti.
Il terreno su cui nasce il Gavi de La Raia è calcareo e argilloso e si estende, con un’esposizione a Sud-Est-Ovest, a 400 metri sul livello del mare. La vendemmia viene svolta a mano nella seconda metà di settembre e il mosto viene lasciato fermentare in vasche di acciaio inossidabile. Dopo 3-4 mesi di permanenza sui lieviti, il vino viene imbottigliato nel mese di marzo. Il risultato è un Gavi dal colore giallo paglierino che si presenta all’olfatto con delle belle note minerali molto fine, esprimendo aromi di frutta e fiori bianchi. In bocca è sempre vivo, equilibrato, dalla bella freschezza e dalla piacevole persistenza. Perfetto come aperitivo, è un ottimo abbinamento a primi piatti a base di pesce e verdure, ma si accompagna splendidamente anche a carni bianche e formaggi freschi. Un Gavi biodinamico che saprà conquistarvi con le sue dolci e piacevoli note agrumate e che è un perfetto compagno per chi vuole iniziare con la scoperta dei vini biodinamici.
Giallo paglierino, con riflessi leggermente verdognoli
Intensa mineralità e aromi di frutta gialla e fiori bianchi
Equilibrato, armonico e dalla piacevole freschezza
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Bibenda | 2022 | 4 / 5 | Vino di grande livello e spiccato pregio |
Gambero Rosso | 2021 | 2 / 3 | Vino da molto buono a ottimo |
Vitae AIS | 2021 | 3 / 4 | Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico |
Veronelli | 2022 | 87 / 100 | Vino molto buono |
Anno fondazione | 2003 |
---|---|
Ettari vitati | 50 |
Produzione annuale | 220.000 bt |
Enologo | Piero Ballario |
Indirizzo | Strada Monterotondo, 79 - 15067 Novi Ligure (AL) |
Stuzzichini
Antipasti di pesce
Pasta al pesce in bianco
Pesce e crostacei al vapore
Pesce alla griglia