'Lacrimarosa' Mastroberardino 2023
Mastroberardino

'Lacrimarosa' Mastroberardino 2023

Il “Lacrimarosa” di Mastroberardino è un vino rosato fruttato e piacevole ottenuto da uve Aglianico in purezza, vinificato in acciaio. È caratterizzato da un bouquet di frutti rossi, fiori e fragoline. Al palato è morbido, rotondo, succoso e fruttato

Non disponibile

11,70 

Caratteristiche

Denominazione

Irpinia DOC

Vitigni

Aglianico 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'LACRIMAROSA' MASTROBERARDINO 2023

Il rosé “Lacrimarosa” di Mastroberardino è una vera e propria sorpresa. Colpisce infatti per la grande raffinatezza che domina sia al naso che in bocca, merito ovviamente del know how della cantina, da sempre protagonista della viticoltura campana, dove profumi e sapori dimostrano come, per lasciare il segno, non sia necessario calcare troppo la mano. Anzi, la bellezza di un vino sta molte volte proprio nella sua essenzialità piuttosto che nella presenza eccessiva di orpelli, e quest’etichetta ne è la riprova. Se poi aggiungiamo anche il prezzo con cui viene proposto, allora il gioco è fatto: da assaporare con felicità sino all’ultima goccia.

Questo “Lacrimarosa” viene prodotto dalla cantina Mastroberardino, rinomata realtà produttiva del meridione italiano, partendo dalle uve in purezza di Aglianico, varietà tra le più conosciute e diffuse all’interno del panorama enologico regionale. Le viti crescono a un’altezza di circa 400 metri sul livello del mare, in parcelle esposte verso sud-ovest. Il terroir si presenta con una matrice principalmente calcarea e argillosa. La fermentazione del mosto avviene a temperatura controllata in vasche d’acciaio inossidabile. Segue quindi, come ultima fase del processo di produzione, un affinamento in acciaio di qualche mese

Il “Lacrimarosa” Mastroberardino assume nel bicchiere un colore rosato leggero, non troppo carico ma anzi, dotato di un’evidente trasparenza all’occhio. Giovane il naso, in cui si affacciano profumi sottili dove la piccola frutta rossa è protagonista, assieme poi a leggiadri rimandi floreali. All’assaggio è di corpo lieve, molto gustoso, con un sorso fasciante al palato, caratterizzato da un sapore fruttato che chiude con armonia il rapporto fra naso e bocca. Un rosé che porta allegria e spensieratezza in tavola, rendendo magica l’ora dell’aperitivo.

Colore

Rosa tenue luminoso

Profumo

Delicato e fruttato, di fragoline di bosco, fiori rossi, piccoli frutti rossi e frutta gialla

Gusto

Succoso, morbido, equilibrato e rotondo, dai piacevoli aromi fruttati

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rosati leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Mastroberardino

Anno fondazione1878
Ettari vitati260
Produzione annuale1.750.000 bt
EnologoMassimo di Renzo
IndirizzoMastroberardino S.p.A., Via Manfredi, 75/81 - 83042 Atripalda (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pizza