Malvazija Pietra 2022
Vina Pietra

Malvazija Pietra 2022

La Malvazija Pietra è un bianco a base di Malvasia Istriana, aromatica varietà tipica del'area di confine tra Italia e Slovenia. Ci troviamo nel Carso sloveno, dove Marko Tavčar produce vini territoriali in maniera artigianale. Al naso si avvertono intense note di frutta a polpa gialla e tropicale, come il mango e intriganti sentori di rosmarino sul finale. La macerazione sulle bucce in queste zone tende a dare un carattere piacevolmente grasso al vino, il sorso infatti è burroso e di buona sapidità 

Non disponibile

27,50 

Caratteristiche

Vitigni

Malvasia Istriana 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio e 3 giorni di macerazione sulle bucce

Affinamento

Alcuni mesi in cemento

Filosofia produttiva

Artigianali, Macerati sulle bucce

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL MALVAZIJA PIETRA 2022

Malvazija è una delle limitatissime etichette di Vini Pietra: la cantina riporta nel nome semplicemente la traduzione italiana del termine dialettale sloveno “kripa”, da cui deriva Kreplje, che è proprio il nome del paese dove ha sede l’officina creativa di Marko Tavčar. La pietra è di fatto l’elemento che contraddistingue questa regione: un calcare duro e irregolare, capace di riflettersi prepotentemente all’interno delle uve e dei vini locali.

Malvazija della micro cantina Vini Pietra è l’interpretazione della Malvasia Istriana in purezza, proveniente da viti che hanno un’età compresa tra i 15 e i 35 anni allevate senza nessun utilizzo di prodotti chimici di sintesi. Il territorio in cui affondano le radici è quello del Kras, ovvero il Carso Sloveno, appena al di là del confine e poche decine di chilometri a nord di Trieste: il suolo ha qui un andamento molto irregolare, con la copertura di terra che varia da una profondità minima di 60 centimetri fino a 2 metri, a rivestire una piattaforma costituita da puro calcare. L’altitudine si avvicina ai 300 metri sul livello del mare, con pendenze anche piuttosto scoscese, mentre il clima è dominato dagli influssi glaciali del vento di Bora e dalla più mite vicinanza al golfo sull’Adriatico. La vendemmia si esegue assolutamente a mano e la macerazione sulle bucce per 3 giorni ha luogo in vasca d’acciaio, come la fermentazione spontanea ad opera dei soli lieviti indigeni. Il successivo affinamento procede invece in vasca di cemento per alcuni mesi e l’imbottigliamento si esegue senza filtrazioni, né chiarifiche, con utilizzo dei solfiti ridotto al minimo indispensabile.

Malvazija di Vini Pietra ha l’aspetto eclatante dei bianchi estremi del Carso, cui una anche minima macerazione dona questa intensa sfumatura dorata dai riflessi aranciati. Il naso coglie un pot-pourri di essenze esotiche e mediterranee: un tripudio tropicale maturo e polposo si palesa immediatamente, sulle note più riconoscibili di mango e insieme affiora il salmastro e l’officinale della macchia, con sentori netti di rosmarino e una sfumatura minerale perfettamente a fuoco. Salino e balsamico risulta essere infatti anche l’assaggio: un sorso potente che impegna il palato con una grande morbidezza burrosa, equilibrata perfettamente da una freschezza tesa e vivificante. Un grande bianco, aromatico e sapido, che è il racconto preciso di un terroir.

Colore

Giallo dorato con riflessi aranciati

Profumo

Frutta tropicale come mango, note minerali di sale finale balsamico dai sentori di rosmarino

Gusto

Sapido e burroso, molto aromatico e dal finale minerale

Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Vina Pietra

Ettari vitati4
EnologoMarko Tavcar
IndirizzoVina Pietra, Marko Tavcar, Kreplje 2a - 6221 Dutovlje (Slovenia)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido