Malvasia Istriana
La Malvasia Istriana spicca, all’interno della grande famiglia di quelle bianche, per essere in grado di dare vita ad espressioni enologiche non aromatiche dotate di finezza, eleganza e complessità. Di origine greca, il vitigno fu portato in Italia dai Veneziani già prima del Trecento, quando, dalla regione storica del Peloponneso, cominciò ad essere diffuso lungo tutto il territorio alto Adriatico: Istria, Carso, Collio e Isonzo. Attualmente è coltivato in tutto il Friuli Venezia Giulia e nel Collio Sloveno. Se convenzionalmente è utilizzato per la produzione di vini bianchi, in particolare dal carattere fresco, fruttato e delicato, alcuni bravi vignaioli ne hanno valorizzato al massimo le potenzialità, offendo interpretazioni strutturate, corpose e molto espressive, spesso ricorrendo a lunghe macerazioni sulle bucce e ad affinamenti in botti di rovere. Vengono così prodotte interpretazioni di alto livello, veri e propri gioielli della terra friulana e slovena.


Espressione leggermente aromatica dal profilo fruttato, sottile e fresco che prende vita da viti site nei pressi del fiume Isonzo. All'olfatto ricorda la frutta giovane, gli agrumi, le erbe di campo ed elementi minerali. Al sorso è animato da una freschezza viva e pura, accompagnata da scie minerali e sapide


Espressione artigianale, fatta come una volta da uve Malvasia Istriana proveniente dai Colli Euganei, macera per 5 giorni a contatto con le bucce e affina per un totale di 8 mesi in vasche di cemento, esprimendo una personalità avvolgente e di matrice salina, arricchita da un ampio bouquet e da una freschezza vibrante






Bianco aromatico della zona del Collio friulano con un carattere ricco e fresco. Il solo passaggio in acciaio gli permette di esprimere tutti gli esuberanti aromi di questa aromatica varietà: miele, camomilla, pesca ed erbe aromatiche formano un dolce ventaglio olfattivo. Il gusto è ricco e agile, scandito da una grande freschezza minerale

Un bianco artigianale macerato sulle bucce del Carso dal sorso schietto, ricco e molto territoriale che viene affinato per 24 mesi in botti di rovere. Al naso sventaglia note di frutta esotica, frutta secca, spezie dolci, caramello, miele e leggeri ricordi di sottobosco. La trama gustativa è fresca, intensa e decisamente minerale, di lunga persistenza

Bianco del Friuli dalla personalità fresca e fragrante, vinificato e affinato esclusivamente in acciaio. Note di agrumi succosi, erbe aromatiche e fiori bianchi invitano ad un assaggio fruttato e avvolgente, connotato da una vibrante freschezza e una piacevole nota aromatica e minerale

Un bianco sloveno biologico di grande espressività e purezza espressiva che nasce da un approccio artigianale e che matura in vasche di cemento. Note di agrumi, miele, erbe aromatiche si diffondono da una struttura piacevole e fresca, di buona aromaticità


Un rifermentato in bottiglia biologico e artigianale, fatto come una volta dal vignaiolo Marco Pecorari origianario di San Lorenzo Isontino, in provincia di Gorizia. Alla vista si presenta torbido a causa della presenza dei lieviti in sospensione, al naso è marino e croccante, in bocca è sapido e di elettrizzante bevibilità


Bianco di buona aromaticità e leggerezza di beva che nasce sulle terre rosse del Carso. Il bouquet olfattivo è incentrato sulla frutta bianca e gli agrumi, con richiami di pepe nero e lavanda. Al sorso è asciutto e beverino, dotato di freschezza e mineralità


Un bianco fresco, piacevole e delicato del territorio friulano, vinificato solo in acciaio in modo da esprimere i sentori varietali e più immediati. Leggere nuance di frutta estiva, agrumi, fiori ed erbe aromatiche caratterizzano un’esperienza gustativa contrassegnata da piacevolezza di beva

Espressione del Collio di buona freschezza e sapidità, vinificata con lieviti indigeni e maturata in acciaio per qualche mese. Note agrumate, floreali ed erbacee si diffondono da una trama fresca e minerale, dal corpo agile e giovane




Da Brda, nel cuore del Collio sloveno, nasce questo orange wine biologico, fatto come una volta, di grande struttura, profondità e materia, affinato per ben 36 mesi in botti di acacia. Al naso profuma di frutta secca, caramello, erbe officinali e cannella; al sorso mostra un assetto selvaggio e ricco, profondo e teso, ritmato da un'aglie freschezza e una leggera sfumatura tannica

Un'etichetta fatta come una volta con metodi artigianali adotatti da molti vignaioli del Collio in maniera impeccabile. Vigne vecchie di 80 anni, una lunga macerazione sulle bucce e un lento affinamento in anfore di terracotta arricchiscono questo calice di profumi evoluti e di sapori tondi e croccanti

Rara e prestigiosa interpretazione artigianale, fatta come una volta del territorio del Carso Triestino proveniente da un vecchio vigneto aziendale, si caratterizza per bassissime rese per ettaro e per un affinamento di 24 mesi in legno di rovere di Slavonia, sviluppando un bouquet complesso e minerale con profumi variegati e pieni ed un sorso vibrante e finissimo, cesellato nella sua intrigante sapiità marittima




Un’espressione ricca, articolata, elegante e molto minerale della terra del Collio, ottenuta con vinificazione in acciaio. Il bouquet sprigiona note di scorza di agrumi, frutta bianca, iodio, resina e spezie mediterranee. Il sorso si conferma armonico, vibrante, fresco e saporito, di bella persistenza



Bianco dalla personalità fresca, che esprime a pieno la freschezza della "ponca" friulana, Dario Coos svolge una viticultura eroica su terrazzamenti particolarmente ripidi. Affinato completamente in acciaio, il giallo paglierino intenso porta sentori freschi di pesca ed albicocca non completamente matura, con un lieve sentore di miele di tiglio ed un leggero risvolto minerale di pietra focaia

Freschezza, mineralità e sapidità emergono con delicatezza da questa bottiglia del Friuli. Al naso un bouquet raffinato e sottile di agrumi, erbe speziate e fiori di campo si proietta da una struttura di media intensità, scorrevole e soffice, dalla trama minerale

Un bianco Biologico dedicato al fondatore che trent'anni fa rilevò la cantina. La vinificazione avviene dopo una doppia maturazione: una per appassimento e una per surmaturazione. Presenta calde note tipiche degli eromi mediterranei, come dragoncello, timo, salvia e leggeri effluvi minerali, come anche di pesca bianca. Fresco, intenso, persistente e piacevole

Un bianco Biologico friulano fresco e territoriale, che nasce dai suoli carsici del Friuli. Vinificato esclusivamente in serbatoi di acciaio, si dona già alla prima olfazione con profumi freschi e tipici del varietale, con frutta gialla, sale e erbe aromatiche. Il sorso è agile e rinfrescante, di intrigante spalla sapida e buona chiusura asciutta e pepata






Un bianco artigianale, fatto come una volta della Slovenia che macera sulle bucce per 4 giorni e affina per unlungo periodo in legno e in bottiglia. Il sorso è ricco, intenso, morbido e avvolgente, di buona aromaticità, dalle note di miele d'acacia, cera d'api e agrumi maturi