Merlot Ronco Severo 2023
Ronco Severo

Merlot Ronco Severo 2023

Il Merlot di Ronco Severo è un vino rosso che racconta in modo genuino la terra del Collio Friulano. Viene ottenuto da una lunga macerazione sulle bucce e da una fermentazione con lieviti indigeni, senza aggiunta di solforosa. Gli aromi di frutti di bosco, erbe di campo e sottobosco sostengono un sorso equilibrato, ricco e di energica freschezza. 

Non disponibile

22,50 

Caratteristiche

Denominazione

Colli Orientali del Friuli DOC

Vitigni

Merlot 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione con lieviti indigeni e lunga macerazione sulle bucce

Affinamento

6 mesi in botti di rovere francese da 500 litri

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL MERLOT RONCO SEVERO 2023

Il Merlot di Ronco Severo è un rosso ricco e di grande carattere, che colpisce per struttura e longevità. "Il mio miglior vino": così Stefano Novello, proprietario di Ronco Severo, descrive il suo Merlot, la versione base del primo vino da lui prodotto dopo aver preso in mano le redini della cantina familiare. Siamo a Prepotto, provincia di Udine, ma già con un occhio alla Slovenia vista la vicinanza al confine. Il progetto di Stefano è quello di valorizzare al meglio i suoi pochi ettari vitati, adottando un approccio rispettoso nei confronti della natura e producendo bottiglie che fermentano spontaneamente e non subiscono chiarifiche né filtrazioni. Lo stile in vinificazione non rinuncia però ad eleganza e precisione, per bottiglie di rara costanza qualitativa.

Il rosso Merlot proviene da uve in purezza dell'omonimo vitigno raccolte in vendemmia tardiva. In vigna non si usano prodotti chimici o di sintesi per far sì che siano solo uva ed annata a parlare. Dopo la consueta doppia cernita manuale e la diraspapigiatura, viene avviata la fermentazione tramite lieviti indigeni seguita da una lunga macerazione sulle bucce senza controllo della temperatura. La metà del vino affina a contatto con le fecce fini in botti di legno per 6 mesi. Nessuna chiarifica o filtrazione prima dell'imbottigliamento.

Il vino Merlot scende nel calice con colore rosso rubino impenetrabile orlato da riflessi violacei. Il naso è un'esplosione di frutta matura, sa di ciliegia e frutti di bosco in confettura, non rinunciando a netti ricordi floreali di viola appassita e rosa canina. Poi ancora la componente terrosa tipica del Merlot, che riporta ad una passeggiata nel bosco. In bocca il vino è ricco ma perfettamente bilanciato da freschezza e da un tannino perfettamente levigato, che rende il sorso più suadente. Bottiglia che non teme l'invecchiamento, per arricchirsi di complesse note, quali caffè e cioccolato. Fascinoso.

Colore

Rosso rubino consistente

Profumo

Note intense di piccoli frutti rossi, spezie boschive, sottobosco e richiami floreali di viola e rosa

Gusto

Equilibrato, fresco, ricco e dai pregevoli tannini

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Ronco Severo

Anno fondazione1962
Ettari vitati11
Produzione annuale30.000 bt
EnologoStefano Novello
IndirizzoVia Ronchi 93 - 33040 Prepotto (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati