Montesecondo' Montesecondo 2023
Montesecondo

Montesecondo' Montesecondo 2023

Il Montesecondo è un Sangiovese toscano dalla natura vivace. Si presenta per un luminoso rosso rubino e un bouquet intensamente fruttato, con toni dolci di ciliegia e spezie soffici. L’affinamento in cemento per alcuni mesi ammorbidisce i tannini permettendo una schietta espressione delle uve e lasciando una persistenza rotonda al palato.

17,50 

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

Alcuni mesi in vasche di cemento

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL MONTESECONDO' MONTESECONDO 2023

Il “Montesecondo” è un Sangiovese in purezza prodotto nella meravigliosa zona collinare a nord di San Casciano in Val di Pesa, nel cuore dell’area del Chianti Classico. È un vino dal volto artigianale, realizzato con il desiderio di riallacciarsi alle più antiche tradizioni del territorio. La vinificazione senza utilizzo del legno porta in primo piano gli aromi varietali tipici del Sangiovese giovane e fragrante, che ricordano i sapori del buon vino di una volta. I suoi aromi di ciliegia, frutta rossa e le delicate spezie conquistano per l’immediata piacevolezza, che anticipa una beva scorrevole e gioiosa.

Il vino “Montesecondo” nasce in una realtà toscana che ha cominciato la sua attività nel 2000. Silvio Messana, dopo un’esperienza giovanile nel campo della musica Jazz, ha deciso di dedicarsi alla tenuta di famiglia, con il desiderio di creare un vino che fosse vera espressione del territorio. Nella tenuta Montesecondo le vigne coprono una superficie di circa 17 ettari, coltivati con le uve storicamente presenti in Chianti: Sangiovese, Canaiolo, Clorino a cui si aggiunge l’internazionale Petit Verdot. I terreni vocati e le soleggiate esposizioni collinari, permettono al Sangiovese di esprimersi con maturità e ricchezza aromatica. Le vigne sono gestite nel pieno rispetto della natura, secondo i principi della biodinamica, in modo da ottenere uve genuine e sane. Il lavoro in cantina, segue la filosofia del minimo intervento e i vini rispecchiamo perfettamente questa impostazione, con un profilo schietto e autentico.

Il rosso “Montesecondo” è l’espressione più semplice e giovane del Sangiovese, proposto dall’omonima cantina toscana. Le uve provengono dalle vigne più giovani della tenuta, coltivate in zona collinare, a un’altitudine di circa 350-450 metri sul livello del mare. Al termine della vendemmia, i grappoli sono avviati alla fermentazione spontanea con utilizzo di soli lieviti indigeni. Prima dell’imbottigliamento, il vino riposa alcuni mesi in vasche di cemento. Nel calice si presenta di colore rosso rubino brillante. Il bouquet è vivace e fragrante, con note di ciliegia, marasca, piccoli frutti di bosco a bacca rossa e leggere sfumature speziate. Al palato è di media struttura, con tannini lievi e un frutto succoso e croccante. Il finale è di buona persistenza e vivace freschezza.

Colore

Rosso rubino luminoso

Profumo

Intensamente fruttato con finale leggero di spezie

Gusto

Morbido e con tannini levigati, dall’anima fruttata

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Montesecondo

Anno fondazione2000
Ettari vitati17.5
Produzione annuale65.000 bt
IndirizzoMontesecondo, Via Per Cerbaia, 18 - 50026 San Casciano Val Di Pesa (FI)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido