Montessu Agripunica 2022
BEST PRICE
Agripunica

Montessu Agripunica 2022

Il Montessu è un vino rosso della Sardegna morbido e strutturato, ottenuto da Carignano e altri vitigni internazionali e maturato per 15 mesi in barrique. Sensazioni calde di frutta rossa matura si uniscono a note saline e pepate. Il gusto è corposo, pieno, sapido ed equilibrato, dalla scia aromatica ricca e persistente

18,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS
91James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Isola dei Nuraghi IGT

Vitigni

Carignano 60%, Cabernet Sauvignon 10%, Cabernet Franc 10%, Merlot 10%, Syrah 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

15 mesi in barrique

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL MONTESSU AGRIPUNICA 2022

Il Montessu di Agripunica è l’espressione morbida, vellutata e potente del territorio del basso Sulcis, nella parte sud-occidentale della Sardegna, dove vige la denominazione Isola dei Nuraghi. Se si sfogliano i nomi che hanno dato origine a questa “creatura” salgono i brividi. Firme storiche, produttori acclamati ed enologi leggendari, del calibro di Giacomo Tachis, si sono riuniti in un unico progetto. Infatti L’Agricola Punica nasce dalla collaborazione tra la cantina sarda Santadi e la Tenuta San Guido (padre del Sassicaia) con lo scopo di creare vini sardi robusti e importanti, inaugurando il concetto di “super-sardo”, in analogia con quello di super-tuscan. Così nasce questa etichetta, un’espressione di carattere e di territorio, un concentrato di sole, vento, terra e mare che rappresenta l’essenza più profonda della Sardegna. Il rosso Agripunica prende il nome dall’area archeologica di Montessu che ospita la necropoli di domus de janas. Al suo interno sono presenti più di 40 costruzioni di epoca prenurargica, probabilmente antiche tombe, scolpite da motivi decorativi a forma di spirale che vengono raffigurati nell’etichetta.

Il Montessu Agripunica è composto per il 60% da uve di Carignano, vitigno tipico del territorio, e per il restante 40% da varietà internazionali di stampo francese vinificate separatamente: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Syrah. Le uve provengono dai 170 ettari di vigneto di proprietà della cantina, caratterizzati da terreni profondi a medio impasto, ricchi di argilla, sabbia e calcare, e immersi in un microclima tendenzialmente caldo, arido d’estate e mite in inverno. In cantina il mosto fermenta a temperatura controllata con periodici rimontaggi. La fermentazione malolattica è svolta completamente e dona maggiore morbidezza. L’affinamento finale si svolge per 15 mesi in barrique di rovere francese.

Il vino Montessu si presenta nel calice con un affascinante abito luminoso e allegro, color rosso rubino intenso. Girandolo nel bicchiere traccia archetti e lacrime che scendono molto lentamente verso il liquido. Ciò ci fa capire he siamo davanti ad un rosso carico e ricco di materia, caldo e di grande struttura. Al naso incanta con i suoi favolosi e invitanti profumi di confettura di frutta e sensazioni marine, che ci riportano con la mente in riva al mare sardo. Seguono sfumature fumé e folate di macchia mediterranea tinte di caffè e cioccolato con note soffuse di tabacco. In bocca si rivela elegante e voluminoso, con tannini setosi e ben scolpiti in un corpo muscoloso e di pregevole equilibrio. Si tratta di emozioni liquide nate in un terroir capace di stupire. 

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Intenso e fruttato, con sfondo speziato, di caffè e liquirizia

Gusto

Elegante e strutturato, morbido e pieno, con note saline e vellutate sensazioni di frutta rossa e spezie

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling202191 / 100Vino eccezionale

Agripunica

Anno fondazione2002
Ettari vitati70
Produzione annuale300.000 bt
EnologoGiorgio Marrone, Riccardo Curreli
IndirizzoVia Cagliari 78 - 09010 Santadi (CI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina