Nebbiolo 'Martinenga' Marchesi di Gresy 2023
Promo
Marchesi di Gresy

Nebbiolo 'Martinenga' Marchesi di Gresy 2023

Il Nebbiolo firmato Marchesi di Gresy è un vino rosso fresco e versatile, realizzato da vigne proveniente da Martinenga, nel comune di Barbaresco, e maturato in acciaio o cemento. Al naso ricorda aromi di frutta di bosco, fragola, prugna, ciliegia e fragranze di viola. Al palato scorre limpido ed equilibrato, con un piacevole tannino e una struttura di medio corpo

22,00 €
-8%
20,20 
Premi e riconoscimenti
92Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Langhe DOC

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con macerazione a cappello di vinacce per 6/7 giorni a temperatura controllata. Fermentazione malolattica completa

Affinamento

5 mesi in cemento o acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL NEBBIOLO 'MARTINENGA' MARCHESI DI GRESY 2023

Il Nebbiolo “Martinenga” di Marchesi di Gresy è originario della zona del Barbaresco in Piemonte, territorio tradizionalmente vocato alla produzione di grandi rossi. La cantina ha origini secolari: le prime attività, infatti, sono datate intorno alla metà del 1700; oggi i possedimenti hanno un’estensione di circa 45 ettari di terreno, divise tra le Langhe e il Monferrato, la cui sede principale è a Martinenga, da cui l’omonimo vino Nebbiolo. La filosofia produttiva richiama il rispetto per la materia prima, grazie a un attento lavoro in vigna che esalta la naturale predisposizione delle uve. Importante l’utilizzo di materiali sostenibili e il montaggio di pannelli solari per riutilizzare l’energia solare.

Le uve del “Martinenga” Nebbiolo di Marchesi di Gresy sono coltivate a Treiso su 12 ettari disposti ad anfiteatro che si affacciano a sud verso le Colline del Barbaresco e a ovest sul Fiume Tanaro. In questa zona il terreno è composto principalmente da tufo e marne azzurre delle Langhe, in grado di donare ai vini buona struttura e un’ottima armonia; il clima è caratterizzato da estati calde e torride e inverni freddi con sporadiche nevicate. La vendemmia è manuale e la vinificazione in rosso con macerazione a cappello di vinacce emerse per circa 7 giorni. La fermentazione è malolattica seguita da quella alcolica; prima di essere imbottigliato, affina 5 mesi in acciaio.

Il “Martinenga” Nebbiolo di Marchesi di Gresy si presenta nel calice di un rosso rubino mediamente intenso. Al naso sprigiona sentori di amarene, ciliegie, lampone e fragola; al palato la struttura è corposa, armonica ed equilibrata con tannini presenti, ma perfettamente integrati. Fresco e vivace sul finale. Si sposa perfettamente con le carni rosse e bianche con condimenti importanti; si abbina anche con piatti di pesce, grazie alla sua delicatezza. Ottimo prodotto da consumare in occasioni formali e sulla tavola delle feste e delle ricorrenze in famiglia per gustare nel bicchiere il risultato della tradizione e del sapiente lavoro di una famiglia da sempre impegnata nel mondo del vino.

Colore

Rosso rubino brillante

Profumo

Molto fruttato di ciliegia, amarena, frutti di bosco e fragola, con cenni di viola

Gusto

Fresco, scorrevole, succoso, tannico e fine

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker202192 / 100Vino eccellente

Marchesi di Gresy

Anno fondazione1797
Ettari vitati35
Produzione annuale200.000 bt
EnologoPiero Ballario e Matteo Sasso
IndirizzoTenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy, Strada della Stazione, 21 - 12050 Barbaresco (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido