Negroamaro
Il Negroamaro è un vitigno tipico delle terre assolate della Puglia, da cui si produce uno dei simboli del Sud Italia. Il suo nome, composto a partire dall’aggettivo latino “niger” e dal greco antico “mavros”, ne rivela l’essenza e l’origine. È probabile infatti che sia stato introdotto nel Meridione dai Greci e che si sia diffuso in tutta la Puglia grazie alle caratteristiche uniche e molto apprezzate: colore nero violaceo, buccia spessa e resistente, polpa dolce e succosa. Il rosso che se ne ricava, caratterizzato da un colore granato impenetrabile, da profumi eterei e da un gusto rotondo e leggermente amarognolo, può assumere nomi diversi a seconda della zona di produzione, come il Salice Salentino, espressione calda e vellutata della terra del Salento.
Un rosso del Salento che copisce per la fragranza e la freschezza dei suoi aromi e sapori. Il sorso rivela un corpo snello, fresco, succoso e fragrante, arricchito da un bopuquet generoso e mediterraneao, con note di erbe aromatiche, piccoli frutti di bosco e accenti di fragola e mare
Rosso di grande impatto e avvolgenza che racconta nel calice il lato mediterraneo e caldo della terra Salentina. Al naso elementi fruttati, intensi sentori speziati e note di carruba sostengono un sorso deciso, ricco e pieno, caratterizzato da una bilanciata freschezza e da un morbido tannino
Un rosso morbido, avvolgente e mediterraneo del Salento, nato da viti ad alberello pugliese di 25 anni di età e maturato in botte di rovere e barrique per almeno 6 mesi. Note intense di amarene e frutti di bosco sono attraversate da nuance tostate e speziate. Al palato è caldo, asciutto e fruttato
Un rosso salentino dalla personalità semplice e fruttata, ottenuto con vinificazione solo in acciaio. Esprime i connotati più freschi e minerali del vitigno, emanando note di amarene, frutta rossa, spezie ed erbe aromatiche
Si tratta di un vino rosso pugliese dal carattere forte e fruttato prodotto dalla storica cantina pugliese San Marzano. La vinificazione in purezza del vitigno autoctono e l'affinamento di 6 mesi in barrique di rovere francese esaltano gli aromi ed i profumi fruttati. Il colore è rosso porpora dai riflessi violacei ed i profumi sprigionati sono di frutta a bacca rossa e spezie dolci. Il sorso è morbido e setoso con un finale fresco e di media lunghezza
Un profilo fruttato, succoso e piacevole caratterizza questo rosso del Salento da Negroamaro e Malvasia Nera leccese, affinato per 6 mesi in botti di rovere. Profuma di frutti di bosco, amarene, liquirizia e spezie leggere. Al palato è rotondo, vellutato, morbido e fruttato, con delicati tannini
Interpretazione corposa, armonica, elegante e consistente di uno dei vitigni più tipici del Salento, con piccola aggiunta di Malvasia Nera. Dopo un affinamento di circa 12 mesi in botti grande di rovere, si esprime con nuance fruttate e speziate di frutti di bosco, liquirizia, spezie boschive ed erbe mediterranee. Al palato è morbido, rotondo, intenso e ben bilanciato, con tannini vellutati e piacevoli
Rosso di grande carattere del territorio Salentino, affinato per 18 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia. Al naso profumi di confettura di frutti bosco, marmellata di mora, spezie dolci, richiami tosati e soffi mentolati guidano un sorso morbido ed elegante, dal corpo intenso e deciso avvolto da setosi tannini
Rosso pugliese dal profilo succoso e tannico che nasce da viti di 15 anni coltivate nel territorio salentino. Sfodera un bouquet ricco e fresco di frutti di bosco, spezie e richiami di sottobosco. Al gusto risulta scorrevole, succoso e di medio corpo
Un rosso del Salento di carattere, calore e morbidezza, maturato per almeno un anno in barrique. Esprime un corredo olfattivo avvolgente, con note di ciliegia, amarena, spezie dolci, vaniglia ed erbe mediterranee. Il sorso è rotondo, caldo e mediterraneo, con una piacevole freschezza