Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 49,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!
promo

Pic - Saint - Loup 'Olivette' Clos Marie 2019

Il Pic Saint Loup “L’Olivette” di Clos Marie è un rosso vivace, fresco, davvero gastronomico. Si tratta di un vino prodotto seguendo i principi della biodinamica, creatura di Christian Peyrus, uno dei produttori artigianali più celebrati della Languedoc. I vitigni Syrah, Grenache e Mourvedre, fautori dei grandi rossi del Rodano, sono i protagonisti di questo vino di grande piacevolezza e complessità. Al naso pare di camminare tra cespugli di ribes nero e more, aromi che aprono la scena per intriganti note di tè nero e liquirizia sul finale. Al palato è preciso, fresco, ideale per una bella grigliata in compagnia di buoni amici

22,00€
22,00€ 26,50€ - 17%
Disponibilità immediata
+
-
22,00€ 26,50€ - 17%
+
-
  • Descrizione
  • Per gustarlo al meglio
  • Produttore
  • Abbinamenti

Per gustarlo al meglio

Temp. servizio
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere

Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina

Evolve
Evolve
Bicchiere
Calice ampio

Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso

Calice ampio
Calice ampio
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO PIC-SAINT-LOUP 'OLIVETTE' CLOS MARIE 2019

Clos Marie Pic-Saint-Loup ‘L’Olivette’ rappresenta un’etichetta francese dal gusto caldo e avvolgente prodotta in Linguadoca secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica. Questo vino rosso è stato pensato come biglietto da visita della cantina, di cui introduce lo stile e la filosofia produttiva. È realizzato con le uve provenienti dalle vigne più giovani localizzate sui pendii del monte Pic-Saint-Loup, da cui trae il nome l’omonima AOC di cui Clos Marie è tra le massime interpreti. La tenuta si trova pochi chilometri a nord di Montpellier, dove il clima è tipicamente mediterraneo con importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Il termine “olivette” si riferisce al fatto che le uve destinate a questa bottiglia sono cresciute su un terreno un tempo dedicato a oliveti.

Il Pic-Saint-Loup ‘L’Olivette’ di Clos Marie deriva da un assemblaggio di Grenache (50%), Syrah (48%) e Mourvèdre (2%), allevate su terreni argillosi e gessosi ricchi di calcare. La conduzione agronomica segue i principi dell’agricoltura biologica e di quella biodinamica. La vendemmia è eseguita interamente a mano e i grappoli vengono quindi ammostati parzialmente interi in vasche di cemento per la fermentazione alcolica spontanea. In seguito, la massa invecchia per alcuni mesi in botti di rovere prima dell’imbottigliamento senza previa chiarifica e filtrazione.

Alla vista, ‘L’Olivette’ Clos Marie Pic-Saint-Loup esprime una colorazione rosso rubino intenso. Al naso si alternano sentori di frutti neri, come il ribes e la mora, spezie dolci, liquirizia e tè nero. Il gusto risulta fresco e avvolgente, morbido e saporito, di buona tannicità e precisione. Questo rosso costituisce una scelta ideale per una grigliata di carne in compagnia, soprattutto a base di agnello e maiale.

Colore Rosso rubino intenso

Profumo Frutti neri come ribes e mora, spezie dolci e liquirizia, tè nero

Gusto Fresco e avvolgente, di buona tannicità e precisione

Clos Marie

Ettari vitati
22
Produzione annua
85.000 bt
Enologo
Christophe peyrus
Indirizzo
Clos Marie, Rte de Cazeneuve - 34270 Lauret (France)

Perfetto da bere con

  • Pasta sugo di carne
  • Selvaggina
  • Carni bianche
  • Carne rossa in umido
  • Carne arrosto e grigliata

Caratteristiche

Vitigni

50% Grenache, 48% Syrah, 2% Mourvèdre

Tipologia

Vini Rossi

Regione

Languedoc Roussillon (Francia)

Gradazione alcolica

14.0%

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Viti su terreni gessosi ricchi in calcarei

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in cemento

Affinamento

Alcuni mesi in botti di rovere

Filosofia produttiva

Artigianali, Biologici, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni,

Note aggiuntive

Contiene solfiti , da agricoltura Italia o EU