Primitivo Marco Ludovico 2022
Marco Ludovico

Primitivo Marco Ludovico 2022

Il Primitivo di Marco Ludovico è un vino rosso pugliese proveniente dall'area della Murgia che affina per 14 mesi in acciaio per l'85% della massa e la rimanenza in barrique usate di rovere di Slavonia. Si veste di uno scintillate e scuro rosso rubino ed esprime una personalità organolettica mediterranea e succosa, veicolata da profumi di ciliegie, susine, macchia mediterranea, resina di pino e tabacco Virginia. Al sorso è vellutato e rinfrescante, dai tannini levigati e dalla persistente sapidità.

15,00 

Caratteristiche

Denominazione

Puglia IGT

Vitigni

Primitivo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio a temperatura controllata

Affinamento

14 mesi per 85% in acciaio e 15% in barrique usate di rovere di Slavonia

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PRIMITIVO MARCO LUDOVICO 2022

Il Primitivo di Marco Ludovico è un rosso prodotto da uno dei vignaioli più interessanti del panorama pugliese. È una versione di primitivo dal volto tipicamente artigianale, dal carattere schietto e diretto. Un vino armonico e mediterraneo, che restituisce nel calice il calore solare della terra di Puglia. L’affinamento quasi esclusivamente in acciaio, regala intensi aromi varietali di ciliegia, frutta rossa, spezie e qualche nota evolutiva che arricchisce lo spettro aromatico. Il suo sorso suadente e vellutato lo fa apprezzare soprattutto in abbinamento a grigliate miste, carne alla brace o arrosti di carni rosse.

Il vino Primitivo di Marco Ludovico viene prodotto nel territorio della zona del Parco Naturale della Terra delle Gravine, un’area a nord di Taranto caratterizzata da un’ambiente naturale ancora selvaggio e incontaminato.  La tenuta si estende complessivamente su 32 ettari e le vigne sono coltivate su terre caratterizzare dalla presenza di calcare, tufi e argille. Si tratta di terreni molto vocati, che contengono naturalmente le rese, favorendo una viticoltura di qualità. Tra i filari non si utilizzano sostanze chimiche, in modo da preservare la biodiversità, la naturale vitalità del suolo e l’equilibrio produttivo e vegetativo delle piante, senza nessuna forzatura. La stessa filosofia del minimo intervento è applicata in cantina, con un accurato utilizzo delle pratiche enologiche e con un approccio, che tende a far trasformare i mosti in vino secondo procedimenti spontanei e più naturali possibili.

Il rosso Primitivo di Marco Ludovico nasce dalle uve che provengono dalle vigne coltivate in contrada Caragnano, nel comune di Mottola, su terreni con una buona percentuale di argilla. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, con utilizzo solo di lieviti indigeni. Prima d’essere imbottigliato, il vino matura per l’85% in vasche d’acciaio e per un 15% in barrique usate in rovere di Slavonia. Si presenta di colore rosso rubino piuttosto intenso e cupo. All’olfatto sprigiona aromi maturi di ciliegia, susine, frutta rossa, sentori di tabacco biondo, erbe della macchia mediterranea e spezie orientali. Al palato ha una buona struttura, con tannini ben levigati e una trama succosa e densa d’aromi fruttati. Il finale è molto equilibrato, lungo e persistente, con una piacevole chiusura sapida.

Colore

Rosso rubino intenso e cupo

Profumo

Ciliegie mature e susine rosse, resina di pino e macchia mediterranea, tabacco e spezie

Gusto

Elegante e dalla bevibilità succosa, dai tannini levigati e con un sorso setoso, fresco e sapido

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 3-4 anni

Marco Ludovico

Anno fondazione2017
Ettari vitati2
Produzione annuale4.500 bt
IndirizzoStrada Statale 100 - 74017 Mottola (TA)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Pasta sugo di carne