Scommessa vinta per la cantina Almondo, il 'Sassi e Sabbia ' è un Riesling che omaggia il terroir di provenienza e tratteggia lati aromatici citrini ed erbacei adagiati su uno sfondo delicatamente balsamico e nitido. Brillante tensione al sorso, intermezzi minerali e un perfetto bilanciamento al palato tra freschezza e consistenza
Non disponibile
Il Riesling “Sassi e Sabbia” è un vino bianco che nasce dalla volontà da parte della cantina Giovanni Almondo di confrontarsi con un vitigno che non fanno propriamente parte della tradizione vitivinicola piemontese. Una sfida interessante, che ha portato alla nascita di questa etichetta dall’impostazione moderna e giovanile, dove freschezza e sapidità risultano ben bilanciate al palato, mentre al naso si avverte un patrimonio di profumi variegati, che rivela le diverse anime del vitigno e del territorio. Un’etichetta che fa il suo dovere in tavola sia con i più classici piatti di pesce sia con ricette dove è la carne bianca, cucinata con preparazioni leggere, a essere protagonista.
Il “Sassi e Sabbia” è un Riesling che nasce da uve coltivate dalla cantina Giovanni Almondo su terreni sabbiosi, argillosi, gessosi e calcarei. Ci troviamo a circa 360 metri sul livello del mare, in parcelle esposte verso est. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini viene fatto macerare a freddo per circa 12 ore, per poi fermentare in contenitori d’acciaio. La fase di affinamento viene svolta in vasche di cemento per 8 mesi, sino a quando il vino non è ritenuto pronto per l’imbottigliamento.
Il Riesling “Sassi e Sabbia” di Giovanni Almondo si rivela all’esame visivo con un colore tipicamente paglierino. Lo spettro olfattivo si orchestra intorno a note leggermente agrumate e balsamiche, da cui emerge anche un rimando al profumo di erbe aromatiche. All’assaggio è di medio corpo, morbido al palato, con un sorso dotato di un buon equilibrio tra freschezza e mineralità. Termina con un finale caratterizzato da un retrogusto sapido. Un’etichetta con cui la cantina Giovanni Almondo esce dal panorama dei classici bianchi piemontesi, per dedicarsi a un’uva internazionale che negli ultimi anni sta trovando spazio all’interno dei confini regionali.
Giallo paglierino
Lievi nuance agrumate, balsamico, nitido e dai richiami alle erbe aromatiche
Elegante, equilibrato nelle componente fresca e consistente, lievemente minerale sul finale
Anno fondazione | 1978 |
---|---|
Ettari vitati | 23 |
Produzione annuale | 140.000 bt |
Enologo | Domenico Almondo, Federico Almondo |
Indirizzo | Via San Rocco 26 - Montà (Cuneo) |
Pesce affumicato
Antipasti di pesce
Carni bianche
Risotto ai frutti di mare
Sushi e Sashimi