Rosso di Valtellina 'Giuen' Nino Negri 2023
Nino Negri

Rosso di Valtellina 'Giuen' Nino Negri 2023

Il Rosso di Valtellina di Nino Negri è un vino rosso fresco, semplice e giovane, perfetto per accompagnare i tradizionali piatti della gastronomia valtellinese. Al naso profuma di frutti di bosco, fiori di montagna e leggere note speziate e di liquirizia. Al sorso colpisce per la semplicità di beva e per il profilo scattante ed equilibrato

12,90 

Caratteristiche

Denominazione

Valtellina Rosso DOC

Vitigni

Nebbiolo (Chiavennasca) 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

2 mesi in acciaio e 4 mesi in botti di rovere

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSO DI VALTELLINA 'GIUEN' NINO NEGRI 2023

Il Rosso di Valtellina della cantina Nino Negri è un vino rosso giovane, fresco ed elegante prodotto a Chiuro, in provincia di Sondrio, in Valtellina. Questa etichetta è ottenuta da uve Nebbiolo in purezza provenienti da vigne situate su ripidi terrazzamenti, tipici del territorio valtellinese, esposti a sud a diverse altitudini, che variano tra i 350 e i 650 metri. Le viti, che hanno diverse età, vengono allevate con il metodo tradizionale a spalliera con potatura a guyot su terreni caratterizzati da suoli prevalentemente franco-sabbiosi. La cantina è una storica realtà del territorio, fondata nel 1897 da Nino Negri, originario del piccolo comune di Aprica, che anno dopo anno è cresciuta inglobando altre piccole produzioni fino ad entrare a far parte della cooperativa Gruppo Italiano Vini che l’ha trasformata in un importante centro di produzione di vini di qualità. 

Il Rosso di Valtellina di Nino Negri è prodotto con uve attentamente selezionate e vendemmiate a mano tra la fine di settembre e i primi di ottobre. I grappoli, portati in cantina, vengono diraspati e pigiati in maniera delicata per poi svolgere la fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, con frequenti rimontaggi giornalieri e una macerazione sulle bucce di circa 8 giorni. Successivamente si procede alla svinatura con torchiatura, dopodiché il vino resta in affinamento per circa 2 mesi in acciaio per poi proseguire la sua maturazione in botti di rovere di Slavonia per ulteriori 4 mesi prima di venire imbottigliato ed essere pronto per la messa in commercio.

Il Rosso di Valtellina Nino Negri si presenta alla vista di un bel colore rosso rubino luminoso. Al naso compaiono intensi aromi di frutta rossa e di frutti di bosco, tra cui la ciliegia, il lampone e il ribes, note floreali di fiori rossi, tra cui la rosa e la viola, e di erbe aromatiche, per virare poi su sentori speziati di liquerizia e di cannella. In bocca è snello, sottile e verticale, connotato da una gradevole freschezza e da un tannino presente e ben integrato. Un rosso tipico della zona, prodotto da una figura di riferimento del territorio valtellinese, dal sorso asciutto, scattante ed equilibrato che chiude su note fruttate, rendendo la beva molto piacevole.

Colore

Rosso rubino luminoso

Profumo

Frutti di bosco, erbe aromatiche, fiori rossi, spezie e accenti di liquirizia

Gusto

Snello, sottile, fresco ed equilibrato, dal piacevole tannino

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Nino Negri

Anno fondazione1897
Ettari vitati160
Produzione annuale750.000 bt
EnologoCasimiro Maule, Danilo Crocco
IndirizzoNino Negri, Via Ghibellini, 43 - 23030 Chiuro (SO)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido