Rosso di Montepulciano Avignonesi 2022
Avignonesi

Rosso di Montepulciano Avignonesi 2022

Il Rosso di Montepulciano di Avignonesi è un vino rosso di media struttura, affinato per 9 mesi in botti di rovere di Slavonia. Al naso esprime belle note di frutta rossa, mentre al palato risulta floreale, fruttato, leggermente pepato, fragrante e delicato, con note finali vegetali

Non disponibile

16,00 

Caratteristiche

Denominazione

Rosso di Montepulciano DOC

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce tra i 10-20 giorni. Malolattica svolta in botti di rovere di Slavonia

Affinamento

9 mesi in botti di rovere di Slavonia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL ROSSO DI MONTEPULCIANO AVIGNONESI 2022

Il Rosso di Montepulciano è un succoso vino quotidiano capace di unire morbidezza ad un'irresistibile facilità di beva. Vero e proprio biglietto da visita di Montepulciano, testimonia la duttilità del Sangiovese che è in grado di dar vita a vini complessi e da lungo invecchiamento, ma anche ad altri da apprezzare in gioventù per i loro tratti vinosi e spensierati, come in questo caso. Liquidi che sappiano immortalare il territorio, ottenuti solo da fermentazioni spontanee e con il minor interventismo possibile: questo è il credo perseguito dalla cantina, che coltiva tutti i 160 ettari vitati con un grande rispetto per la natura e per l’ambiente.

Il vino Rosso di Montepulciano proviene da uve Sangiovese in purezza, provenienti da vigneti dislocati tra i 200 e i 375 metri di altitudine. Espressione delle vigne più giovani, che hanno età compresa tra i 10 e i 25 anni, nonché di una viticoltura assolutamente rispettosa basata sui precetti della biodinamica. Le uve vengono raccolte tra l'inizio di settembre e la fine di ottobre e portate in cantina a pieno grado di maturazione. Anche in fase di vinificazione si cerca di limitare il più possibile l'intervento dell'uomo, infatti la fermentazione avviene in acciaio inox solo grazie all'intervento dei lieviti indigeni. La fermentazione ha durata compresa tra i 10 ed i 20 giorni, mentre la malolattica avviene in botti grandi di rovere. Il liquido viene fatto affinare per circa 9 mesi in legno e 3 in bottiglia prima di essere commercializzato.

Il Rosso di Montepulciano Avignonesi si presenta nel calice con colore rubino intenso. Il naso sventaglia da subito note di lampone, arancia sanguinella e striature speziate, disegnando un quadro gioviale che invoglia all'assaggio. Il sorso, punto d'incontro magistrale tra morbidezza e beva succosa, ricorda un peso leggero dalle movenze felpate. In continuo movimento, inafferrabile, sorprende e richiama all'assaggio. Bottiglia ad alto rischio evaporazione, anche per la sua estrema duttilità gastronomica che lo rende compagno fedele di tutta la tavola. È consigliabile farne scorta!

Colore

Rosso rubino chiaro

Profumo

Note fresche di frutta rossa

Gusto

Floreale, fruttato, leggermente pepato, fragrante, delicato, con note vegetali

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Avignonesi

Anno fondazione1974
Ettari vitati170
Produzione annuale600.000 bt
EnologoGiampaolo Chiettini, Matteo Giustiniani, Ashleigh Seymour
IndirizzoVia Colonica, 1 - 53045 Valiano di Montepulciano (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido