Rosso di Montepulciano
Il Rosso di Montepulciano viene prodotto nell’omonimo comune della provincia di Siena a partire da Sangiovese, conosciuto localmente come Prugnolo Gentile, eventualmente in combinazione con basse percentuali di altre uve. Rispetto al Nobile, con cui condivide la zona di produzione e alcuni metodi di produzione, è più giovane e meno evoluto, capace di valorizzare l’aspetto più fresco, versatile e gastronomico del vitigno principe della Toscana. I produttori locali sono soliti ricorrere a brevi invecchiamenti in botti di rovere, per renderlo morbido e rotondo, salvaguardando però quel dinamismo e quella freschezza fruttata che lo rendono particolarmente indicato in abbinamento con salumi, primi piatti, carni grigliate e pietanze della tradizione regionale.

Un rosso di grande morbidezza e freschezza che viene affinato solamente in acciaio. Il profilo olfattivo è ricco di frutti rossi, fragranze floreali, accenti vegetali e di erbe aromatiche. Il sorso è fresco e lineare, dai tannini ben integrati e dal finale di buona persistenza



Espressione elegante, giovane e di medio corpo della cantina Poliziano, ottenuta con maturazione in acciaio e in botte grande. Si esprime su tonalità nobili e piacevoli di frutta rossa, ciliegie, tabacco e altre spezie. Al palato si rivela fresco, rotondo, equilibrato e piacevole


Espressione sottile e lineare del terroir senese di Montepulciano, si compone in maggioranza di Sangiovese (nel clone del Prugnolo Gentile) con un piccolo saldo di Merlot e rivela un profilo organolettico gioviale e fresco, dai tannini levigati e dagli aromi floreali persistenti


Rinfrescante e gioviale interpretazione del terroir poliziano, si presenta alla vista con un luminoso rosso rubino segnato da leggere sfumature violacee e profuma abbondantemente di frutta, tra cui fragole e lamponi di bosco e riempie il palato con una vibrante freschezza e una leggera componente tannica, molto persistente.