Trebbiano d'Abruzzo 'San Clemente' Zaccagnini 2023
Zaccagnini

Trebbiano d'Abruzzo 'San Clemente' Zaccagnini 2023

Il Trebbiano d'Abruzzo “San Clemente” è un’espressione generosa, ricca, intensa e fruttata dell’Abruzzo, ottenuta dall'ormai iconico Trebbiano e breve affinamento in barrique. Il bouquet è coinvolgente e composto da frutta esotica, agrumi, fiori gialli ed erbe aromatiche. Il sorso è ricco, fresco, equilibrato e persistente

19,50 

Caratteristiche

Denominazione

Abruzzo DOC

Vitigni

Trebbiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiatura soffice, fermentazione alcolica e malolattica in acciaio

Affinamento

12 mesi in acciaio e 3 in barrique

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TREBBIANO D'ABRUZZO 'SAN CLEMENTE' ZACCAGNINI 2023

Il “San Clemente” Bianco della cantina Zaccagnini è un vino abruzzese di forte impronta territoriale. Viene prodotto nella zona del pescarese con un blend dei tre principali vitigni a bacca bianca del territorio: Trebbiano d’Abbruzzo, Passerina e Pecorino. È un vino intenso, di buona struttura e complessità aromatica, con piacevoli note fruttate e una buona persistenza aromatica. Un breve passaggio in barrique durante il periodo l’affinamento, contribuisce a impreziosirlo ulteriormente con delicati e raffinati sentori terziari, che ne completano l’affascinante bouquet.

Il vino “San Clemente” rappresenta la sintesi dei vini bianchi del territorio abruzzese, unisce la freschezza intensa e verticale del Trebbiano d’Abruzzo alla ricchezza e la struttura del Pecorino e la delicatezza della Passerina. Un insieme particolarmente riuscito, complesso e armonioso. Le vigne sono coltivate in contrada Pozzo a Bolognano, in provincia di Pescara, in una magnifica zona collinare, particolarmente adatta per clima e terreni alle uve a bacca bianca, che raggiungono un perfetto grado di maturazione mantenendo una buona acidità. Terminate le operazioni di vendemmia, si procede a una pigiatura soffice delle uve sottovuoto per estrarre solo il mosto fiore. La fermentazione alcolica e la successiva malolattica si svolgono in vasche d’acciaio. Il vino matura in acciaio per un periodo di 12 mesi a cui si aggiungono ulteriori 3 mesi in barrique prima dell’imbottigliamento.

Il Bianco “San Clemente” è un vino di bella ricchezza aromatica, che riassume nel calice le migliori caratteristiche delle principali uve a bacca bianca del territorio abruzzese. Il colore è giallo paglierino luminoso e brillante. Il profilo olfattivo si apre su aromi di agrumi, frutta gialla, cenni tropicali, erbe aromatiche e delicate sfumature floreali. Al palato ha una media struttura, con un frutto aromatico, espressivo e una piacevole freschezza finale.

Colore

Giallo paglierino brillante

Profumo

Intenso, ricco e fruttato, con sentori di frutta esotica, fiori gialli, agrumi maturi ed erbe aromatiche

Gusto

Ricco, generoso, morbido e fresco, di ottimo equilibrio e lunga persistenza agrumata

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Zaccagnini

Anno fondazione1978
Ettari vitati500
Produzione annuale6.000.000 bt
EnologoConcezio Marulli
IndirizzoContrada Pozzo, 4 - 65020 Bolognano (PE)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carni bianche