Sauvignon Pierpaolo Pecorari 2024
Pecorari Pierpaolo

Sauvignon Pierpaolo Pecorari 2024

Il Sauvignon di Pierpaolo Pecorari è un vino bianco del Friuli Venezia Giulia in grado di esaltare e valorizzare gli aromi più tipici del vitigno: nuance di frutta tropicale, intense sensazioni di peperone giallo e fiori di bosso. Al palato è ricco, morbido, fresco e di buona persistenza, con sentori vegetali

Non disponibile

13,20 
Premi e riconoscimenti
91Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Venezia Giulia IGT

Vitigni

Sauvignon 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

4 mesi sulle fecce fini in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SAUVIGNON PIERPAOLO PECORARI 2024

Il Sauvignon di Pierpaolo Pecorari è una versione di buona intensità aromatica e persistenza di questo famoso e amato vitigno francese, che nella Valle della Loira esprime eccellenze di livello assoluto. Al clima più caldo del Friuli, si presenta con un volto decisamente più mediterraneo. I profumi si aprono sulle tipiche note vegetali di foglia di pomodoro e peperone verde, per lasciare presto spazio a un frutto ricco e maturo con sfumature tropicali. Al palato dona aromi persistenti e ampi, ben supportati dalla freschezza e da un finale gradevolmente sapido.

Il vino Sauvignon nasce dalle uve dei vigneti che Pierpaolo Pecorari coltiva nella sua tenuta della pianura isontina, un’area compresa tra Lucinico, Cormons e Gradisca d’Isonzo, caratterizzata da suoli costituiti prevalentemente da depositi alluvionali di sassi, ciottoli, calcari e arenarie, molto ricchi di sostanze minerali. Il clima è di tipo mediterraneo, piuttosto caldo e secco, mitigato dalle brezze dell’Adriatico. Le vigne di Sauvignon Blanc hanno un’età media di circa 25 anni e sono allevate a Guyot, con una bassa resa di 40 ettolitri/ha. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio a una temperatura controllata e l’affinamento si svolge per alcuni mesi in vasche d’acciaio.

Il Pierpaolo Pecorari Sauvignon è uno dei vini più amati e apprezzati per la sua naturale ed elegante aromaticità, unita a una vivace freschezza. Il vitigno è arrivato in Friuli nel corso dell’Ottocento e si è ambientato subito benissimo, trovando terreni e clima molto adatti alle sue esigenze. Il colore è giallo paglierino chiaro con tenui riflessi verdolini. Al naso esprime una buona ricchezza aromatica, con sentori vegetali di peperone verde, ortica e foglia di pomodoro, aromi di frutta bianca matura e note di frutta tropicale. L’attacco al palato è di vivace e tesa freschezza, che s’allunga con frutto voluttuoso verso un finale sapido e minerale.

Colore

Giallo paglierino tenue con riflessi verdolini

Profumo

Ricco, esotico e vegetale, con sentori di frutta gialla tropicale, peperone giallo e fiori di bosso

Gusto

Morbido, ricco, intenso, fresco e saporito, di buona persistenza

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202191 / 100Vino eccellente

Pecorari Pierpaolo

Anno fondazione1970
Ettari vitati31
Produzione annuale210.000 bt
EnologoPierpaolo Pecorari
IndirizzoVia Tommaseo, 56 - 34070 San Lorenzo Isontino (GO)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi