Sauvignon Villa de Puppi 2024
Villa de Puppi

Sauvignon Villa de Puppi 2024

Il Sauvignon di Villa de Puppi è un vino agile, fresco, delicato e slanciato, dai profumi nitidi e leggeri di frutta esotica, salvia, agrumi, erbe aromatiche e fiori di campo. Il sorso è fresco, agile e pulito, arricchito da ritorni aromatici vegetali e fruttati

13,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Venezia Giulia IGT

Vitigni

Sauvignon 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio inox, senza malolattica

Affinamento

6 mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SAUVIGNON VILLA DE PUPPI 2024

Il Sauvignon Blanc prodotto dalla cantina friulana Villa de Puppi è una fedele interpretazione del vitigno, connotata da aromi intensi e ricchi e da una limpida freschezza minerale. Nasce in una tenuta di carattere familiare, che lavora con una grande passione e una cura minuziosa, con l’obiettivo di realizzare etichette eleganti e dal volto tradizionale. Il processo di vinificazione è condotto con estrema semplicità, assecondando la naturale trasformazione dell’uva in vino. Un approccio basato sul minimo intervento necessario, che consente di proporre un vino genuino, capace di interpretare con trasparenza le peculiarità di un grande terroir.

Il vino Sauvignon è uno dei bianchi di punta di Villa de Puppi che possiede una tenuta divisa in due poderi, uno di 10 ettari nei pressi della zona collinare di Rosazzo e uno di 20 ettari a Moimocco, vicino a Cividale del Friuli, che ospita anche la cantina. I terreni sono composti da flysch o ponca in friulano, una stratificazione di marne calcaree e arenarie di antichissima origine marina o da ciottoli alluvionali nelle zone più pianeggianti. Tutte le lavorazioni in vigna, fino alla vendemmia, sono realizzate con cura artigianale. Il Sauvignon Blanc viene realizzato con due differenti vendemmie, una leggermente anticipata per preservare la freschezza e una a piena maturazione per ottenere aromi ricchi. Dopo la pressatura delicata, il mosto fermenta in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata e il vino si affina poi per qualche mese in acciaio, senza svolgere la malolattica.                                                           

Il bianco Sauvignon di Villa de Puppi è un’espressione classica e territoriale del famoso vitigno francese, importato nel corso dell’Ottocento in queste terre e subito adattatosi molto bene alle condizioni pedoclimatiche locali, tanto da diventare uno delle varietà portabandiera della regione. Di un luminoso giallo chiaro con brillanti riflessi verdolini, seduce con un bouquet raffinato, con profumi di vegetali di erbe aromatiche, erbe officinali, salvia, bosso, foglia di pomodoro, cenni agrumati, di pesca bianca e di frutta tropicale. Al palato è intenso e ricco, con aromi fruttati, un sorso profondo e aromatico, ben bilanciato da freschezza e sapidità tipica del terroir dei Colli Orientali.

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo

Intenso e fruttato, di frutta esotica, salvia, foglia di pomodoro, agrumi e fiori bianchi

Gusto

Fresco e slanciato, sapido e succoso, con note di erbe aromatiche e frutta matura

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi tranquillamente lasciarlo in cantina per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo

Villa de Puppi

Anno fondazione1991
Ettari vitati25
Produzione annuale70.000 bt
EnologoMarco Pecchiari, Caterina de Puppi
Indirizzovia Roma 5 - 33040 Moimacco (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche