Lo Schiava "Fallwind" di San Michele Appiano è un vino rosso affinato in botti grandi di legno per 6 mesi circa. Ottimo se leggermente rinfrescato, note fruttate e di viola. Pieno, morbido, dalla sensazione ammandorlata e dalla piacevole beva
Non disponibile
La Schiava âFallwindâ della cantina San Michele Appiano Ăš un vino rosso leggero, fresco e delicato prodotto da vigneti selezionati in localitĂ Pagis ad Appiano, tra i villaggi di San Michele e San Paolo, in Alto Adige. Questâarea, che rappresenta il piĂč ampio ed esteso parco vigneti altoatesino, Ăš riuscita, grazie a un intenso e accurato lavoro di zonazione, ad ottenere dei risultati eccellenti in termini di qualitĂ delle uve prodotte. Il âFallwindâ di San Michele Appiano Ăš ottenuto da uve Schiava in purezza, vitigno autoctono a bacca rossa che Ăš stato per secoli il piĂč diffuso in questa regione. Le vigne, situate a circa 400-450 metri di altezza ed esposte a sud/est, sono allevate con il sistema a pergola altoatesina su terreni caratterizzati da suoli ghiaiosi ad alto contenuto calcareo. La cantina, fondata nel 1907, Ăš oggi composta da piĂč di 340 soci conferitori, rappresentando una delle realtĂ cooperative piĂč importanti che abbiamo nel nostro Paese.
La Schiava "Fallwind" di San Michele Appiano Ú prodotta con uve attentamente selezionate e raccolte a mano verso la fine di settembre. I grappoli vengono poi portati in cantina per la diraspatura e pigiatura delicata degli acini che, una volta rilasciato il mosto, vengono fatti fermentare in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce. Al termine della fermentazione alcolica, si procede alla pigiatura e conseguente svinatura, dopodiché il vino viene travasato in grandi botti di legno, da 70-100 ettolitri, in cui svolge la fermentazione malolattica e resta poi in affinamento per almeno 5-6 mesi, prima di essere imbottigliato e reso disponibile al pubblico.
Il âFallwindâ Schiava della cantina San Michele Appiano si presenta alla vista di un colore rosso rubino di media intensitĂ . Al naso compaiono aromi di frutta rossa, tra cui la ciliegia, il ribes e la fragolina di bosco, note floreali di viola e di rosa, leggeri sentori speziati e un ricordo vago di zucchero filato. In bocca Ăš morbido, asciutto e fruttato con un sorso di piacevole grazia e finezza.
Rosso rubino
Di Ciliegia, viola e frutta rossa
Pieno, morbido, elegante e dal finale ammandorlato
Anno fondazione | 1907 |
---|---|
Ettari vitati | 385 |
Produzione annuale | 2.700.000 bt |
Enologo | Hans Terzer |
Indirizzo | Via Circonvallazione, 17/19 - 39057 Appiano (BZ) |
Affettati e Salumi
Stuzzichini
Pasta sugo di carne
Pasta sugo di verdure
Formaggi freschi