SP68 Rosso Magnum Arianna Occhipinti 2023
Occhipinti Arianna

SP68 Rosso Magnum Arianna Occhipinti 2023

SP68 Rosso di Arianna Occhipinti è un vino rosso a base di Frappato e Nero d'Avola, vinificato e affinato nelle tradizionali vasche di cemento. Esprime note territoriali di bacche, humus e spezie scure, piacevolmente selvatiche. Il sorso è morbido e fresco, di buona persistenza. Un Magnum perfetto per gli amanti dei vini rossi veri e sinceri.

Non disponibile

48,70 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Frappato 70% e Nero d'Avola 30%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

11 %

Formato

Magnum 150 cl

Vinificazione

Pigiadiraspatura, macerazione e fermentazione con lieviti indigeni in vasche di acciaio da 30 hl per 30 giorni con rimontaggi e follature giornalieri, svinatura e leggera pressatura delle vinacce. Senza chiarifiche né filtrazioni

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Triple A, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SP68 ROSSO MAGNUM ARIANNA OCCHIPINTI 2023

Il Magnum Rosso SP68 è la storia di Arianna, è la sua vita, i suoi ricordi, la sua speranza, il suo sogno. SP68 non è solamente una strada, quella che Arianna percorre ogni giorni per raggiungere le sue vigne, ma sono quei luoghi che hanno attraversato i vini, prima trasportati nelle anfore e poi nelle botti; quei vini che hanno fatto la storia e il successo della Sicilia, quei vini che sono l’orgoglio di Vittoria e degli agricoltori che con passione e dedizione li curano quotidianamente.

Le cronache raccontano che la SP68 è la più antica strada del vino mai esistita; una strada che ha portato uomini prima che agricoltori e vigneti a incontrarsi, per dar vita a prodotti dalla qualità eccellente. Il Magnum SP68 ne è un esempio: Arianna vinifica Frappato e Nero d’Avola e lo fa a 280 metri sul livello del mare, su vigneti che risentono della sapidità tipica del mare e delle escursioni termiche che qui sono favorite dalla vicinanza dei Monti Iblei.

Mineralità e concentrazione sono due delle caratteristiche distintive di questo rosso che viene fatto fermentare con lieviti indigeni e che non viene filtrato prima di venir immesso in bottiglia; un vino succoso e tonico, fresco e morbido, fruttato e speziato. Un vino che lascia inalterata la biodiversità e che è frutto del territorio in cui è inserito, delle sue caratteristiche e delle sue storie. Un Magnum perfetto per gli amanti dei vini rossi veri e sinceri.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Intensi sentori fruttati e speziati con note di ribes, terra, timo, spezie scure e una nota selvatica

Gusto

Fresco e morbido, dotato di tannini dolci e buona persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

Occhipinti Arianna

Anno fondazione2004
Ettari vitati30
Produzione annuale150.000 bt
EnologoArianna Occhipinti
IndirizzoVia dei Mille, 55 - 97019 Vittoria (RG)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche