Bianco di Torgiano 'Torre di Giano' Lungarotti 2023
Lungarotti

Bianco di Torgiano 'Torre di Giano' Lungarotti 2023

Torre di Giano di Lungarotti è un vino bianco leggero e fruttato che esprime il territorio di Torgiano. È ottenuto da un blend di Grechetto, Vermentino e Trebbiano affinati in acciaio per qualche mese. Note fragranti di frutta bianca e agrumi animano un sorso fresco, secco e molto delicato

Non disponibile

8,90 
Premi e riconoscimenti
90James Suckling
2Gambero Rosso
88Veronelli
88Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Torgiano DOC

Vitigni

Vermentino 40%, Trebbiano 35%, Grechetto 25%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Breve criomacerazione e fermentazione in acciaio

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BIANCO DI TORGIANO 'TORRE DI GIANO' LUNGAROTTI 2023

Il Torre di Giano di Lungarotti è un bianco fresco e succoso, che fa dell'estrema bevibilità il suo punto di forza. La cantina Lungarotti, fondata nel 1962 da Giorgio Lungarotti, è da sempre sinonimo di qualità e costanza per il livello dei vini prodotti nonché una delle più note nell'intero panorama vitivinicolo italiano. Un'imponente tenuta di 250 ettari con vigne dislocate tra Torgiano e Montefalco, con un occhio sempre rivolto alla sostenibilità e alla biodiversità, oltre che alla valorizzazione dei vitigni autoctoni inframezzati da viti di Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Pinot Grigio. Una vasta gamma di prodotti, che incontrano tutti i gusti spaziando da espressioni più semplici e beverine ad altre più complessi ed atti all'invecchiamento.

Il bianco Torre di Giano proviene da un uvaggio di Vermentino, Trebbiano e Grechetto con vigne coltivate su terreni argillosi. Un vino fresco e leggero, che viene prodotto dopo un accurata cernita dei grappoli in vigna seguita da diraspapigiatura e utilizzo esclusivamente del mosto fiore per la fermentazione. La criomacerazione in acciaio permette di estrarre a freddo gli aromi più freschi dell'uva, e viene succeduta da un affinamento negli stessi contenitori. Dopo una brevissima sosta in vetro il liquido viene messo in commercio.

Il vino Torre di Giano scende nel bicchiere con colore giallo paglierino tenue, orlato da riflessi verdognoli. Il naso è da subito estremamente pimpante e fruttato, e squaderna note di agrumi, tra cui spicca il lime oltre che frutta fresca a polpa bianca. In seconda battuta emergono i fiori bianchi ed una rinfrescante vena balsamica. Sorso snello e succoso, ha la capacità di scorrere sul palato e di invogliare immediatamente ad un nuovo sorso, in virtù di una struttura leggera ravvivata da freschezza e sapidità. Bellissimo vino quotidiano, adatto per aperitivi o per delicati piatti a base di pesce come carpacci o pesci bianchi poco conditi.

Colore

Giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini

Profumo

Note fragranti di pesca bianca, agrumi, erba tagliata e fiori bianchi

Gusto

Lineare, fresco, gradevole e succoso

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202290 / 100Vino eccezionale
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli202288 / 100Vino molto buono
Robert Parker202188 / 100Vino da buono a molto buono

Lungarotti

Anno fondazione1962
Ettari vitati250
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoVincenzo Pepe, Lorenzo Landi, Cristophe Olivier
IndirizzoViale Giorgio Lungarotti, 2 - 06089 Torgiano (PG)

Perfetto da bere con

alt text

Stuzzichini

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Formaggi freschi