Vermentino di Sardegna 'Veor' Quartomoro 2023
Quartomoro

Vermentino di Sardegna 'Veor' Quartomoro 2023

Il Vermentino "Veor" di Quartomoro è un vino bianco di bella progressione, dai rimandi alle erbe aromatiche, alla frutta bianca e a sfumature speziate accompagnate da sbuffi minerali. Equilibrato, rotondo, salino e fresco al palato

Non disponibile

12,50 

Caratteristiche

Denominazione

Vermentino di Sardegna DOC

Vitigni

Vermentino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

Almeno 4 mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VERMENTINO DI SARDEGNA 'VEOR' QUARTOMORO 2023

Il Vermentino "Veor" di Sardegna di Quartomoro è un vino bianco che interpreta in chiave minimale uno dei vitigni più importanti di tutta l’isola. Il Vermentino è infatti un vitigno molto coltivato in tutta la penisola, che assume volti diversi in base alla regione. In Sardegna abbonda dal nord al sud ed è in grado di presentarsi con diverse sfaccettature. Nella versione regalateci da Quartomoro assume un profilo mediterraneo, in cui freschezza e mineralità tracciano una beva dai contorni nitidi e puntuali. Un’etichetta che in tavola è un vero e proprio passepartout, ideale per tutte le occasioni!

Il Vermentino "Veor" di Sardegna Quartomoro nasce da diverse parcelle di vigne, connotate da un sottosuolo a composizione mista, in cui si ritrovano argille, sabbia e calcare. Le viti crescono con il sistema della controspalliera e la vendemmia si svolge manualmente, in cassette. Gli acini ottenuti dalla diraspatura dei grappoli vengono pressati sofficemente, e si procede quindi con una decantazione statica. Dopo la spillatura ha inizio la fermentazione, che si svolge in acciaio a una temperatura controllata. L’iter produttivo si conclude con un rapido passaggio in contenitori d’acciaio della durata di 4 mesi.

Il vino Vermentino "Veor" di Quartomoro si palesa all’occhio con un colore giallo paglierino, attraversato da leggere venature più tendenti al verdastro. Il naso si struttura intorno a un’evidente impronta che richiama le erbe aromatiche, arricchita poi da tocchi fruttati ed effluvi minerali. All’assaggio è di corpo leggero, armonioso, con un sorso che fascia il palato con dinamicità, anche grazie a una vena fresca e sapida. Un bianco in cui bevibilità e intensità risultano in perfetto equilibrio, evidenziando l’ottimo lavoro svolto da una cantina sempre attenta dare spazio ai varietali più rappresentativi della Sardegna.

Colore

Giallo paglierino dalle venature verdoline

Profumo

Di erbe aromatiche, frutta bianca fragrante, sfumature speziate e sbuffi minerali

Gusto

Equilibrato, rotondo, salino e fresco

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Quartomoro

Anno fondazione2011
Ettari vitati13.5
Produzione annuale55.000 bt
EnologoPiero Cella
IndirizzoLocalità Is Bangius - 09094 Marrubiu (OR)

Perfetto da bere con

alt text

Stuzzichini

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pasta al pesce col pomodoro