Il Vermentino "Il Maggiore" è un'ottima espressione di Vermentino dei Colli di Luni, intenso e molto territoriale. Profuma di frutta tropicale ed erbe balsamiche su uno sfondo piacevolmente salmastro. Il gusto è lungo e appagante, di bella mineralità e freschezza
Non disponibile
Il Vermentino Colli di Luni Superiore di Ottaviano Lambruschi è un bianco intenso, solare e mediterraneo, che ben esprime il potenziale dello splendido territorio dei Colli di Luni per la produzione di questa varietà. La piccola area collinare, che si trova nell’entroterra tra La Spezia e Massa Carrara, proprio al confine tra la Liguria e la Toscana, è particolarmente vocata per la coltivazione delle uve a bacca bianca, grazie alla splendida posizione geografica posta tra l’Appennino e il mare. Le vigne possono godere di un dolce clima mediterraneo, sempre ventilato, con le montagne che le proteggono dal freddo di nord-est e le brezze del vicino mar Tirreno che mitigano le temperature: un habitat perfetto per un vitigno tipicamente marittimo come il Vermentino.
Questo Vermentino Superiore è un vino di particolare pregio, che proviene dalle uve coltivate nell’omonimo cru della tenuta di Ottaviano Lambruschi. I vigneti si trovano a Castelnuovo Magra, in provincia di La Spezia, in una zona collinare a un’altitudine di circa 200 metri sul livello del mare. Dopo la vendemmia, che solitamente si svolge a fine settembre, i migliori grappoli vengono selezionati e scelti per essere avviati a una pressatura soffice. Il mosto fiore viene fatto fermentare in vasche d’acciaio alla temperatura controllata di 20/22 °C e il vino si affina poi, sempre in acciaio, per circa 6 mesi a una temperatura di 18 °C, prima d’essere imbottigliato.
Il Vermentino Superiore Colli di Luni di Ottaviano Lambruschi è un bianco che conquista per il suo aroma intenso e raffinato, per il suo equilibrio gustativo e la sua capacità di raccontate in un sorso la splendida terra dei Colli di Luni. Un vino tradizionale, che ben esprime le caratteristiche varietali del Vermentino, esaltandone soprattutto i lati più eleganti e fini. Ha un colore giallo paglierino piuttosto intenso. Al naso esprime aromi di agrumi, frutta gialla, cenni tropicali, sfumature di scorza di limone candita, ricordi balsamici e di erbe della macchia mediterranea. Il sorso è intenso e appagante, con frutto ricco e maturo, ben equilibrato da una giusta freschezza. Il finale chiude su piacevoli note iodate e salmastre.
Giallo paglierino intenso
Note di frutta tropicale e agrumi canditi, con un finale balsamico e salmastro
Di bella mineralità e persistenza, lungo e appagante
Anno fondazione | 1973 |
---|---|
Ettari vitati | 5.5 |
Produzione annuale | 47.000 bt |
Enologo | Giorgio Baccigalupi |
Indirizzo | Via Olmarello, 28 - 19033 Castelnuovo Magra (SP) |
Frittura di pesce
Pasta al pesce col pomodoro
Risotto ai frutti di mare
Pesce e crostacei al vapore
Pesce alla griglia