Vernaccia San Gimignano
La Vernaccia di San Gimignano è uno dei più celebri e antichi vitigni a bacca bianca della Toscana, le cui espressioni enologiche erano già conosciute e apprezzate nel XIII secolo: Dante Alighieri ne canonizza l’abbinamento con le anguille del lago di Bolsena, Cecco Angiolieri e Boccaccio lo assumono come paradigma di eccellenza enogastronomica. Più tardi diventa protagonista delle feste di nozze della famiglia Medici e una presenza fissa nella tavola di Lorenzo il Magnifico. Viene prodotto ancora oggi nel comprensorio collinare che circonda lo splendido borgo di San Gimignano, in provincia di Siena, e si caratterizza per un profilo organolettico dinamico e variegato, da godere nella sua gioventù e freschezza, ma anche da saper aspettare nel tempo, mettendo alla prova il suo ottimo potenziale evolutivo, soprattutto nella versione Riserva.





