Vin Santo
Il Vin Santo è un passito prodotto da secoli in Toscana e in Umbria, strettamente legato alle tradizioni locali. Nasce da uve appassite su stuoie o graticci, con vinificazione in piccole botti di rovere sigillate chiamate caratelli, dove la maturazione si protrae per molti anni. Il metodo tradizionale prevede la presenza di un deposito feccioso derivato delle precedenti produzioni, chiamato Madre, con la funzione di innescare la fermentazione. Le uve utilizzate sono generalmente bianche, in particolare Malvasia e Trebbiano, ma è previsto anche l’impiego di uve rosse per la tipologia Occhio di Pernice. Nasce così un passito robusto, ricco e concentrato, sorretto da una buona freschezza e dotato di un gusto morbido e intenso che può essere più o meno dolce e che si abbina perfettamente ai dolci tipici del Centro Italia: cantucci, panforte, ciambella tradizionale, fave dei morti e pasticceria secca.


Questo dolce tipico della Toscana nasce dal classico blend di uve Trebbiano, Malvasia e Sangiovese e viene vinificato in piccole botti di legno chiamate localmente 'caratelli'. Al naso è intenso e ricco, con aromi di frutta candita, noci e agrumi, mentre al palato si contraddistingue per un sorso di piacevole dolcezza e persistenza




Un nettare suadente e avvolgente realizzato con la pratica tradizionale dell'appassimento delle uve sui graticci e dell''affinamento in caratelli per 8 anni. Un calice dal colore ambrato brillante che sfodera al naso ricordi intriganti e ricchi di miele di castagno, caramello, noce e mandorla, regalando un sorso viscoso e vellutato, sostenuto da freschezza e mai stancante

Sontuoso, avvolgente, aromaticamente penetrante e dalla dolcezza sinuosa, si compone di Malvasia del Chianti e di Trebbiano Toscano, in linea con la tradizione dolce chiantigiana, e affina per 6 anni in piccoli fusti di rovere e castagno, sprigionando profumi variegati e sognanti di albicocche, miele, frutta secca, toffe, caramello e marron glacè, incorniciate da eleganti note fumè

Un nettare suadente e avvolgente realizzato con la pratica tradizionale dell'appassimento delle uve sui graticci e dell''affinamento in caratelli per 8 anni. Un calice dal colore ambrato brillante che sfodera al naso ricordi intriganti e ricchi di miele di castagno, caramello, noce e mandorla, regalando un sorso viscoso e vellutato, sostenuto da freschezza e mai stancante


Un vino dolce realizzato in Toscana dalla cantina Fontodi con uve di Malvasia e Sangiovese appasite per 5 mesi ed un affinamento di 9 anni in botti di castagno. Il colore ambrato dai riflessi dorati illumina il calice mentre aromi di frutta candita, datteri e legni pregiati inebriano il naso. Il sorso è denso, armonioso, elegante, gustoso e lungo


