Adriano Marco e Vittorio

Un'espressione territoriale e potente, immagine sincera del noto terroir di Neive da cui ha origine. Affinato, come richiesto da discplinare, per almeno 2 anni in botti grandi, si dona al primo naso con profumi raffinati di petali di rosa, violetta e frutti rossi che in evoluzione daranno vita a sfavilli speziati e mentolati. Il sorso è denso e piacevolmente tannino con un'accesa verve sapida nel finale

Un rosso prodotto nella zona dell'albese a partire da questa tipica varietà piemontese con un affinamento si almeno un anno tra serbatoi di acciaio e botti di rovere. Il profilo olfattivo è tutto giocato sul frutto croccante, con sottobosco, mora e confettura, con trame speziate in chiusura. Al palato entra pieno e armonico, bilanciato da freschezza e piacevole tannico

Una versione fine e delicata della varietà più nota del territorio delle Langhe, interpretata qui in un'ottica più leggera e spensierata. La vinificazione è svolta solo in acciaio, così da mantenere intatto il profilo tipico del varietale, intessuto di aromi floreali e piacevolmente fruttati. Il sorso è delicato e sottile, di accesa freschezza, con tannino avvolgente

Un'espressione potente e autentica della zona più meridionale dell'areale di produzione: Seno d'Elvio, dove la cantina sorge. Un rosso intenso e finissimo, dalle tinte vegetali e boschive al naso, contornate da echi di piccoli frutti rossi, chiodi di garofano e viola appassita. Il sorso è caldo e pieno, al contempo delicato e armonioso, dal tannino morbido e dalla lunga persistenza gustativa

Un'interpretazione frizzante di uve Moscato, che si caratterizza nel bicchiere per un colore giallo paglierino con riflessi dorati e un profilo aromatico di fiori di salvia e tiglio, agrumi e albicocca. Il sorso è piacevolmente dolce e leggero, con una vena di acidità

Un'espressione tipica e gastronomica di Alba di una delle varietà più celebri della zona. L'affinamento in acciaio preserva il carattere fruttato e fragrante dell'uva, rivelando una trama scorrevole, fresca e piacevolmente tannica, con aromi di frutti di bosco, ciliegia e prugna

Un bianco molto fresco e dalle tipiche note varietali, affinato solamente in acciaio. Dai profumi erbacei, agrumati e fruttati, con note di foglia di pomodoro e frutta esotica, scorre con facilità e leggerezza al sorso, evidenziando una notevole freschezza aromatica

Un calice di elegante tessitura e potente trama gustativa che deve il suo nome a uno dei più riconosciuti cru dell'intera denominazione. Affinato per due anni in botti grandi, si dona al naso con note terziarie di frutti sotto spirito, spezie, tabacco, terra bagnata e foglie secche, nobilitato da gentili ventate balsamiche e ferrose. Al palato è pieno e avvolgente, dal tannino ancora giovane che evolverà con grazia nel tempo

Una Magnum di espressione territoriale e potente, immagine sincera del noto terroir di Neive da cui ha origine. Affinato per almeno 2 anni in botti grandi, si dona al primo naso con profumi raffinati di petali di rosa, violetta e frutti rossi che in evoluzione daranno vita a sfavilli speziati e mentolati. Il sorso è denso e piacevolmente tannino con un'accesa verve sapida nel finale

Fresco, succoso e immediato, il protagonista della tavola quotidiana. Il suo profilo è fruttato, immediato e beverino, dai profumi di frutti di bosco e ciliegie e dal sorso succoso, rinfrescante, agile, piacevole e appagante. È un ideale accompagnamento alla cucina di terra casalinga

Fresco, succoso e immediato, il protagonista della tavola quotidiana. Il suo profilo è fruttato, immediato e beverino, dai profumi di frutti di bosco e ciliegie e dal sorso succoso, rinfrescante, agile, piacevole e appagante. È un ideale accompagnamento alla cucina di terra casalinga

Una bollicina elegante, perfetta per l'aperitivo e in occasioni conviviali. Dopo un Metodo Charmat Lungo si presenta nel bicchiere per un color rosa corallo attraversato da una vivace spuma. Il profilo aromatico si caratterizza per frangranti note di frutti rossi, petali di rosa, fragoline e lampone, mentre il sorso si distingue per leggerezza e una piacevole persistenza aromatica