Aglianico 'Terra d'Eclano' Quintodecimo 2022
Quintodecimo

Aglianico 'Terra d'Eclano' Quintodecimo 2022

Austero, caldo e di grande impatto: il "Terra d'Eclano" di Quintodecimo è un assoluto riferimento nel mondo dell'Aglianico. Seducente e raffinato, con un bouquet complesso di frutta di bosco e prugna, liquirizia e caffè. Al gusto si offre con una struttura avvolgente e tannini morbidi e setosi. Un grande vino da invecchiamento!

55,00 

Caratteristiche

Denominazione

Irpinia DOC

Vitigni

Aglianico 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

18 mesi in barrique di rovere francese

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL AGLIANICO 'TERRA D'ECLANO' QUINTODECIMO 2022

L’Aglianico Terra d’Eclano è un altro esempio dell’indiscussa qualità dei vini Quintodecimo, una cantina che in pochi anni ha saputo creare dei veri capolavori enologici che ben rappresentano il terroir campano, nelle vicinanze di Taurasi. Il nome di questa cantina, scelto da Luigi e Laura Moio, insieme nella vita come in questa bellissima iniziativa vinicola, deriva dal toponimo latino Quintum Decimum con cui i romani all’alba del VIII secolo d.C. chiamavano il casale cui si era ridotto l’antico municipio di Eclano, dove oggi sorge la cantina.

Il Terra d’Eclano è ottenuto con le uve provenienti da cinque distinti vigneti di proprietà della cantina, interamente coltivati ad aglianico. Il Terra d’Eclano è uno splendido aglianico, seducente e raffinato ricorda il suo fratello maggiore, il Taurasi Quintodecimo. Incanta all’olfatto con eleganti sfumature profumate dai sentori di frutti di bosco, frutta dolce e più intense note di caffè e liquirizia.

Questa splendida varietà organolettica è l’eredità di cinque terroir con clima, esposizione e suoli differenti dai quali provengono le uve che compongono questo splendido vino. Al gusto presenta una struttura suadente con i suoi tannini vellutati che accarezzano il palato accompagnandoci lungamente con un finale maestoso, infinito, elegante e piacevolmente sapido, intarsiato su note balsamiche e speziate. Un grande vino, capace di raccontare in un attimo l’Irpina del Quintum Decimum.

Colore

Rosso rubino, con riflessi granato

Profumo

Sentori austeri, caldi e variegati con intensi rilasci di marasche in confettura, pepe nero, tabacco e noce moscata

Gusto

Bocca di grande impatto, calda e tannica, con un persistenza giocata tutta su toni tostati e ferrosi, perfettamente equilibrato

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni

Quintodecimo

Anno fondazione2001
Ettari vitati30
Produzione annuale90.000 bt
EnologoLuigi Moio
IndirizzoVia San Leonardo, 27 - Mirabella Eclano (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati