Anisos' Eugenio Rosi 2021
Rosi Eugenio

Anisos' Eugenio Rosi 2021

"Anisos" di Eugenio Rosi è un vino bianco trentino ottenuto tramite macerazione sulle bucce di uve Nosiola, Chardonnay e Pinot Bianco, coltivati in Vallagarina. Affina per 12 mesi in tonneaux di rovere ed si presenta con una veste dorata, esprimendo all'olfatto aromi tropicali, di ananas e susine mirabelle, incorniciati da dettagli di pasticceria come burro e vaniglia, miele e fiori secchi, mentre al sorso è pieno e strutturato, ben fresco, sapido e persistente. 

Non disponibile

28,30 

Caratteristiche

Denominazione

Vallagarina IGT

Vitigni

Nosiola 50%, Pinot Bianco 30%, Chardonnay 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni e macerazione delle bucce nel mosto di 10-12 giorni, senza filtrazioni

Affinamento

12 mesi in tonneaux di rovere

Filosofia produttiva

Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, Orange Wine, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ANISOS' EUGENIO ROSI 2021

“Anisos” di Eugenio Rosi è un bianco suadente ed espressivo, capace di coniugare sontuosità ad un profilo originale. Chi conosce i vini di Eugenio Rosi sa che le sue creature non sono mai banali o scontate, e la riprova si ha su questo delizioso bianco, capace di sovvertire futili stereotipi sui vitigni che lo compongono ovvero Nosiola ed in particolare Chardonnay e Pinot Bianco. Omologazione? Appiattimento? Niente di più lontano dalla realtà dei fatti, merito anche del lavoro meticoloso di Eugenio, che custodisce pochi ettari di vigna in Vallagarina, a sud di Trento, preservando la vitalità di terra e piante. Pochi semplici gesti, che permettono di ottenere liquidi figli di territorio ed annata, dalle espressività sfaccettate e rifinite. Garanzia assoluta per gli amanti dei vini artigianali.

Il bianco “Anisos” è ottenuto da un uvaggio costituito in prevalenza da Nosiola ed in minor parte da Pinot Bianco e Chardonnay. In vigna non si ricorre all'utilizzo di alcuna sostanza chimica, avvalendosi dell'aiuto di solo un po'di rame e zolfo. In cantina si prosegue con la stessa filosofia, con fermentazioni alcoliche che avvengono spontaneamente e nel caso dell'Anisos, macerazione sulle bucce per 10-12 giorni, senza che avvenga alcuna filtrazione o chiarifica. L'affinamento del liquido avviene per 12 mesi in tonneaux di rovere.

Il vino “Anisos” ammalia già per la sua veste gialla dorata. Naso ricco e conturbante, con richiami alla frutta esotica, alla crema pasticciera, al burro e al miele. Dolcezza dunque, che non risulta mai stucchevole poiché il profilo del liquido è in continuo divenire. Il sorso è riempitivo e dotato di una tattilità cremosa, costantemente ravvivata da un giusto apporto di sapidità e freschezza. Bianco splendido e trasversale, con varie chiavi di lettura possibili.

Colore

Intenso giallo dorato

Profumo

Ananas, pesche e susine mirabelle, burro e vaniglia, miele, fiori bianchi

Gusto

Pieno e rinfrescante, di buona morbidezza, strutturato, sapido e persistente

Temperatura
12°-14°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per orange wine di media struttura, che necessitano di una leggera ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 3-4 anni

Rosi Eugenio

Anno fondazione1997
Ettari vitati8.8
Produzione annuale30.000 bt
IndirizzoVia Tavernelle, 3/B - 38060 Volano (TN)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati