Beaujolais 'Saint-Germain' Jean Max 2023
Jean Max

Beaujolais 'Saint-Germain' Jean Max 2023

Il Beaujolais 'Saint-Germain' di Jean Max è un vino rosso profondamente territoriale prodotto da uve Gamay del comune di Saint-Germain-Nuelles, nel cuore del Beaujolais. Al naso spiccano le note di frutti di bosco e ciliegia, ammorbidite da delicati sentori speziati e floreali, mentre al palato esprime un ottimo equilibrio fra la morbidezza del frutto e un'acidità tenace e persistente. Un ottimo vino da tavola, ad accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.

Non disponibile

26,30 

Caratteristiche

Denominazione

Beaujolais AOC

Vitigni

Gamay 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione carbonica e fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

Qualche mese in botti di legno

Filosofia produttiva

Artigianali, Biodinamici, Biologici, Macerazione carbonica, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL BEAUJOLAIS 'SAINT-GERMAIN' JEAN MAX 2023

Il ‘Saint-Germain’ Beaujolais Jean Max costituisce un’etichetta artigianale francese dall’affascinante profilo aromatico fruttato e floreale che nasce nella parte meridionale dell’areale del Beaujolais, in prossimità del confine con il Rodano. All’origine di questa bottiglia, prodotta per la prima volta con l’annata 2021, c’è la collaborazione tra Jean Max, alias di Maxime Barrot, e il produttore Philippe Thomas con sua moglie Aurélie. La coppia lavora in conduzione biologica e biodinamica all’interno del comune di Saint-Germain-Nuelles, localizzato una trentina di chilometri a nord-ovest della città di Lione.

Jean Max Beaujolais ‘Saint-Germain’ deriva da sole uve Gamay cresciute a regime biologico e biodinamico su terreni caratterizzati da un’abbondante presenza di scisto e calcare bianco. Le viti hanno un’età compresa tra i 70 e i 90 anni e si trovano all’interno del comune di Saint-Germain-Nuelles, da cui il nome dell’etichetta. Alla raccolta manuale delle uve segue la vinificazione a grappolo intero con fermentazione alcolica spontanea e macerazione carbonica. Terminato il processo fermentativo la massa viene posta a invecchiare per qualche mese in botti di legno fino all’imbottigliamento finale, effettuato con una minima quantità di solfiti aggiunti.

Nel calice, il Beaujolais ‘Saint-Germain’ del vigneron Jean Max esibisce un manto rosso rubino dai riflessi granato. Il bouquet aromatico esprime sensazioni di susina, frutti di bosco e ciliegia, combinate a suggestioni di violetta e note speziate. L’assaggio si mostra fine ed elegante, in ottimo equilibrio tra l’intensità del frutto e la freschezza succosa, con una morbida trama tannica a complemento. Un Gamay delizioso in gioventù ma in grado di sostenere qualche anno di affinamento in cantina se correttamente conservato.

Colore

Rosso rubino dai riflessi granati

Profumo

Note di frutti di bosco, susina e ciliegia, lievi cenni di violetta e note speziate

Gusto

Trama fine e elegante, ben bilanciato fra l'intensità del frutto e una buona acidità

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
Consigliato da Callmewine

Jean Max

Ettari vitati3
Produzione annuale10.500 bt
IndirizzoJean Max, 70 Rue du Pinet - 69380 Charnay (FR)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto ai funghi