Cacc'e Mmitte di Lucera 'Motta del Lupo' Petrilli 2022
Petrilli Paolo

Cacc'e Mmitte di Lucera 'Motta del Lupo' Petrilli 2022

Cacc'e Mmitte di Lucera "Motta del Lupo" è un vino rosso legato strettamente al territorio pugliese ed è ottenuto dall'assemblaggio di diverse varietà locali. Al naso esprime uno spettro olfattivo articolato: frutti di bosco, cannella e prugna. Il sorso è di grande beva, energetico, tracciato da una freschezza compatta e rinfrescante. Vino abbinabile anche con piatti di pesce.

12,40 
Premi e riconoscimenti
1Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Cacc'e Mmitte di Lucera DOC

Vitigni

Uva di Troia, Sangiovese, Montepulciano, Bombino Bianco

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiatura e diraspatura soffice e fermentazione in acciaio per sette giorni

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici, Vegan Friendly

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CACC'E MMITTE DI LUCERA 'MOTTA DEL LUPO' PETRILLI 2022

Il rosso pugliese Cacc'e Mmitte di Lucera “Motta del Lupo” Petrilli è un vino che racconta il forte legame della cantina con il territorio. Siamo di fronte a un blend composto da uve autoctone e da vitigni che ben si adattano alla conformazione del suolo, capaci di esprimere un ventaglio aromatico interessante, ordinato intorno a diverse sfumature olfattive. La degustazione prosegue poi con un sorso di grande bevibilità, di ottima portata gastronomica. Un’etichetta che ben interpreta il concetto di “vino quotidiano” per coloro che sono desiderosi concedersi un bicchiere di vino, a pranzo o a cena, a un ottimo prezzo.

Questo “Motta del Lupo” Cacc'e Mmitte di Lucera firmato Petrilli ha origine da un blend in cui ritroviamo Uva di Troia, Sangiovese, Montepulciano e Bombino Bianco. Queste diverse varietà crescono con il sistema del cordone speronato in terreni calcarei, a circa 300 metri sul livello del mare. Le rese tra i filari sono contenute, e i lavori nei vigneti seguono pratiche di agricoltura biologica. Gli acini vengono pigiati sofficemente, e il mosto che si ottiene fermenta in vasche d’acciaio per un totale di sette giorni. Il vino rimane a maturare per un totale di sei mesi in acciaio, per poi venire imbottigliato e commercializzato.

Il Cacc'e Mmitte di Lucera “Motta del Lupo” Petrilli si palesa alla vista con un colore rosso rubino leggero, non troppo intenso e concentrato. Al naso si alternano diverse sensazioni che riportano alla piccola frutta rossa, arricchite da rimandi al basilico e sfumature di cannella e spezie. All’assaggio è di corpo leggero tendente al medio, con un sorso dinamico che si afferma al palato con morbidezza, raccontando un finale di buona persistenza palatale. Un’etichetta molto versatile in cucina, che accompagna con eleganza diverse ricette e ingredienti.

Colore

Rosso rubino chiaro

Profumo

Aromi fruttati di prugna, lampone e ciliegia, con note di basilico, cannella e chiodi di garofano

Gusto

Rinfrescante ed energetico, morbido e pulito, con buona peristenza

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Slowine20201 / 3Vino dall’eccellente rapporto qualità/prezzo

Petrilli Paolo

Ettari vitati11
Produzione annuale40.000 bt
EnologoFilippo Giannone e Andrea Boaretti
IndirizzoLocalità Motta Caropresa - Lucera (FG)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche