Ricci Curbastro
Gli eleganti Franciacorta di un’illustre famiglia di antica tradizione agricola
I Franciacorta della cantina Ricci Curbastro
La famiglia Ricci Curbastro è proprietaria di una storica realtà del vino di Franciacorta, fondata nel lontano 1885 a Capriolo. Di antiche origini romagnole, la famiglia vanta una tradizione agricola che risale al XIII secolo e annovera, tra i suoi antenati, l’illustre matematico Gregorio Ricci Curbastro, inventore del calcolo differenziale assoluto, su cui si fonda la moderna teoria della relatività.
La cantina Ricci Curbastro comprende 26 ettari di proprietà suddivisi in 9 appezzamenti, una cantina ipogea, un agriturismo e un museo agricolo dove sono raccolti numerosi strumenti della tradizione contadina, a testimoniare il forte legame con la tradizione della famiglia. In vigna si pratica con sensibilità ambientale un’agricoltura attenta e scrupolosa che mira alla produzione di grappoli sani e genuini. I trattamenti sono ridotti al minimo e non si utilizzano, per esempio, diserbanti chimici: l’erba viene sfalciata e lasciata lungo i filari. Attualmente è stato inaugurato un percorso di conversione biologica. Un lungo lavoro di ricerca in cantina ha permesso di ridurre al minimo l’uso di anidride solforosa, grazie ad alcune proprietà dei lieviti.
La produzione vinicola della famiglia Ricci Curbastro comprende, oltre ad una gamma di assoluto livello di spumanti pluripremiati, anche diversi vini fermi. Sono spumanti eleganti e territoriali, sempre ben fatti, che si confermano ogni anno come un’illuminate certezza.
La famiglia Ricci Curbastro è proprietaria di una storica realtà del vino di Franciacorta, fondata nel lontano 1885 a Capriolo. Di antiche origini romagnole, la famiglia vanta una tradizione agricola che risale al XIII secolo e annovera, tra i suoi antenati, l’illustre matematico Gregorio Ricci Curbastro, inventore del calcolo differenziale assoluto, su cui si fonda la moderna teoria della relatività.
La cantina Ricci Curbastro comprende 26 ettari di proprietà suddivisi in 9 appezzamenti, una cantina ipogea, un agriturismo e un museo agricolo dove sono raccolti numerosi strumenti della tradizione contadina, a testimoniare il forte legame con la tradizione della famiglia. In vigna si pratica con sensibilità ambientale un’agricoltura attenta e scrupolosa che mira alla produzione di grappoli sani e genuini. I trattamenti sono ridotti al minimo e non si utilizzano, per esempio, diserbanti chimici: l’erba viene sfalciata e lasciata lungo i filari. Attualmente è stato inaugurato un percorso di conversione biologica. Un lungo lavoro di ricerca in cantina ha permesso di ridurre al minimo l’uso di anidride solforosa, grazie ad alcune proprietà dei lieviti.
La produzione vinicola della famiglia Ricci Curbastro comprende, oltre ad una gamma di assoluto livello di spumanti pluripremiati, anche diversi vini fermi. Sono spumanti eleganti e territoriali, sempre ben fatti, che si confermano ogni anno come un’illuminate certezza.