Carmenere Tenuta San Leonardo 2019
Tenuta San Leonardo

Carmenere Tenuta San Leonardo 2019

Il Carmenere di San Leonardo è un vino rosso molto elegante e piacevolmente erbaceo dall’animo internazionale. Viene vinificato in vasche di cemento e affinato fino a 24 mesi in barrique. I profumi evocano il peperone verde, le erbe balsamiche, il pepe e i frutti di bosco. Al palato è corposo, intenso, leggermente erbaceo e persistente

75,00 

Caratteristiche

Denominazione

Vigneti delle Dolomiti IGT

Vitigni

Carmenere 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento con follature manuali

Affinamento

18-24 mesi in barrique

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CARMENERE TENUTA SAN LEONARDO 2019

Il Carmenère della Tenuta San Leonardo è uno dei diamanti di quello che possiamo definire diadema, quando facciamo riferimento alla gamma dei vini della cantina che prende il nome dalla località vicino a Trento. Le uve del Carmenère provengono da alcune delle vigne più datate della Tenuta che affondano le proprie radici su terreni prevalentemente a trama sabbiosa ad un’altitudine che si piazza tra i 150 e 200 metri sopra il livello del mare. Introdotto alla fine dell’800 il Carmenère fu inizialmente chiamato e scambiato per Cabernet Franc, portando così a una temporanea e presunta scomparsa di questo vitigno che però venne nuovamente identificato durante gli anni ’80 grazie agli studi del professor Scienza.

Tenuta San Leonardo Carmenère è un vino che oggi grazie ad attente selezioni e particolari cure riesce tuttora a donare una precisa e inconfondibile identità ad ogni vino rosso in cui è inserito. Vitigno che viene coltivato a doppia pergola trentina e che inizia ad essere vendemmiato durante il mese di ottobre, periodo in cui i frutti raggiungono la perfetta maturazione. All’interno della cantina si attende la fermentazione che avviene in vasche di cemento subendo le follature costanti dagli esperti cantinieri, successivamente il vino riposa dai 18 ai 24 mesi in barrique di primo, secondo e terzo passaggio. Conclude il percorso un affinamento in bottiglia di almeno 3 anni prima di venire immesso sul mercato.

Carmenère Tenuta San Leonardo tinge il calice con un rosso rubino contornato da violacei riflessi. Portato al naso esce fuori tutta la spontaneità e la forza del vitigno grazie ai profumi vegetali che ci riportano la mente al peperone verde, sfumature ulteriormente impreziosite da note di more, fragolina di bosco e nuance balsamiche dalle tinte pepate. Al palato la corposità e il calore trasmesso da questo meraviglioso vino rapiscono le papille gustative rendendo il sorso indimenticabilmente intrigante e dal gusto leggermente. Dalla persistente beva il Carmenère della Tenuta San Leonardo è un vino che, se atteso, può davvero regalare intense emozioni dovuta alla sua capacità di esprimersi ed evolversi nel tempo. Un vino che, abbinato a pietanze vigorose dalla decisa struttura, sfoggia tutta quella brillantezza a cui solo le stelle più lucenti del firmamento possono ambire.

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei

Profumo

Elegante, intenso e piacevolmente vegetale, con sentori di peperone verde, erbe balsamiche, pepe e frutti di bosco

Gusto

Corposo, caldo, pieno, morbido, leggermente erbaceo, elegante e persistente

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 15 anni

Tenuta San Leonardo

Anno fondazione1724
Ettari vitati45
Produzione annuale350.000 bt
EnologoCarlo Ferrini
IndirizzoLocalità San Leonardo - Frazione Borghetto all'Adige (TN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati