Cerasuolo di Vittoria
Max voci visibili
Max voci visibili 0
Max voci visibili 0
-
Abouriou(1)
-
Acqua Tonica Botanical(3)
-
Acqua Tonica Indian(2)
-
Acquavite(6)
-
Aglianico(79)
-
Aglianico del Vulture(31)
-
Aidani(1)
-
Airén(4)
-
Albana Passito(6)
-
Albana Secco(19)
-
Albarino(16)
-
Albarola(2)
-
Albarossa(2)
-
Albillo Criollo(1)
-
Aleatico Passito(2)
-
Alicante(1)
-
Aligoté(12)
-
Alkermes(1)
-
Alta Langa Spumante(40)
-
Altesse(1)
-
Amaretto(2)
-
Amaro(61)
-
Amarone(89)
-
Ansonica(7)
-
Areni(1)
-
Arinto(1)
-
Arneis(36)
-
Asprinio(3)
-
Assenzio(4)
-
Assyrtiko(8)
-
Asti Spumante(4)
-
Auxerrois(1)
-
Avanà(2)
-
Baga(3)
-
Banyuls(1)
-
Barbaresco(119)
-
Barbera(191)
-
Barbera d'Alba(74)
-
Barbera d'Asti(55)
-
Barbera del Monferrato(11)
-
Bardolino(23)
-
Barolo(245)
-
Barolo Chinato(6)
-
Bas Armagnac(13)
-
Beaujolais(22)
-
Beaune Rouge(5)
-
Bellone(4)
-
Biancolella(4)
-
Bical(1)
-
Birra Acida(10)
-
Birra Alla frutta(3)
-
Birra Amber Ale(6)
-
Birra American Pale Ale - APA(6)
-
Birra Belgian Strong Ale(7)
-
Birra Berliner Weisse(1)
-
Birra Bitter(3)
-
Birra Blanche/Weiss(13)
-
Birra Blonde - Golden Ale(14)
-
Birra Bock(3)
-
Birra Gose(1)
-
Birra India Pale Ale - IPA(13)
-
Birra Italian Grape Ale - IGA(14)
-
Birra Marzen(1)
-
Birra Pale Ale(1)
-
Birra Pilsner - Lager(4)
-
Birra Quadrupel(1)
-
Birra Saison(4)
-
Birra Scottish - Scotch Ale(1)
-
Birra Session IPA (1)
-
Birra Speziata(2)
-
Birra Stout(2)
-
Birra Tripel(2)
-
Bitter(30)
-
Blanc de Morgex(1)
-
Blanquette de Limoux(2)
-
Blaufränkisch(5)
-
Bobal(4)
-
Boca(3)
-
Bolgheri Bianco(8)
-
Bolgheri Rosato(4)
-
Bolgheri Rosso(79)
-
Bombino Nero(1)
-
Bonarda(19)
-
Bonarda Piemontese(2)
-
Bordeaux Blanc(8)
-
Bordeaux Rosé(1)
-
Bordeaux Rouge(36)
-
Bourgogne Blanc(37)
-
Bourgogne Rouge(31)
-
Bovale(3)
-
Brachetto(5)
-
Bramaterra(3)
-
Brandy(11)
-
Bronner(2)
-
Brunello di Montalcino(119)
-
Buttafuoco(8)
-
Cabernet Franc(59)
-
Cabernet Sauvignon(86)
-
Cacc'e Mmitte(3)
-
Cagnulari(1)
-
Calvados Invecchiato(12)
-
Calvados Stravecchio(7)
-
Canaiolo Nero(4)
-
Cannellino di Frascati(1)
-
Cannonau(56)
-
Caprettone(6)
-
Carema(7)
-
Caricagiola(1)
-
Carignan Gris(1)
-
Carignano(32)
-
Carignano del Sulcis(18)
-
Carmenere(8)
-
Carmignano(5)
-
Carricante(37)
-
Cartizze(19)
-
Casavecchia(1)
-
Cassis de Dijon(2)
-
Catarratto(41)
-
Cava(13)
-
Centesimino(3)
-
Cerasuolo d'Abruzzo(23)
-
Cerasuolo di Vittoria(12)
-
Cesanese(9)
-
Chablis(44)
-
Chambertin(1)
-
Chambolle-Musigny(10)
-
Champagne Blanc de Blancs(128)
-
Champagne Blanc de Noirs(60)
-
Champagne Grand Cru(110)
-
Champagne Millesimato(214)
-
Champagne Pinot Meunier(16)
-
Champagne Premier Cru(43)
-
Champagne Rosé(106)
-
Champagne Sans Année(409)
-
Chapelle Chambertin(1)
-
Chardonnay(392)
-
Chassagne Montrachet Blanc(17)
-
Chassagne Montrachet Rouge(2)
-
Chateauneuf du Pape Blanc(3)
-
Chateauneuf du Pape Rouge(9)
-
Chenin Blanc(35)
-
Chianti(147)
-
Chianti Classico(123)
-
Chianti Classico Gran Selezione(16)
-
Chiaretto(10)
-
Chinotto(1)
-
Chorey Les Beaune(1)
-
Ciliegiolo(8)
-
Cinque Terre Bianco(5)
-
Cinsault(3)
-
Cirò Bianco(3)
-
Cirò Rosato(1)
-
Cirò Rosso(9)
-
Clairette(1)
-
Clairin(5)
-
Coda di Volpe(7)
-
Coda di Volpe Rossa(2)
-
Cognac Invecchiato(16)
-
Cognac Stravecchio(3)
-
Collio Bianco(19)
-
Collio Rosso(1)
-
Colorino(4)
-
Condrieu(3)
-
Corinto Nero(2)
-
Cornalin(1)
-
Cortese(36)
-
Corton(2)
-
Corton Charlemagne(2)
-
Corvina(6)
-
Crema di Limoncello(1)
-
Cremant(40)
-
Crianza(1)
-
Croatina(18)
-
Curtefranca Bianco(5)
-
Curtefranca Rosso(2)
-
Custoza(7)
-
Distillato di Birra(1)
-
Distillato di Frutta(5)
-
Dogliani(11)
-
Dolcetto(63)
-
Dolcetto d'Alba(33)
-
Dolcetto di Diano d'Alba(3)
-
Dolcetto di Ovada(5)
-
Durello(6)
-
Erbaluce(10)
-
Erbaluce di Caluso(7)
-
Etna Bianco(47)
-
Etna Rosato(19)
-
Etna Rosso(97)
-
Falanghina(47)
-
Falerio(1)
-
Famoso di Cesena(1)
-
Faro(3)
-
Favorita(5)
-
Fiano(67)
-
Fiano di Avellino(34)
-
Fior d'Arancio(4)
-
Fior d'Arancio Spumante(2)
-
Foglia Tonda(1)
-
Forastera(2)
-
Fortana(2)
-
Franciacorta(230)
-
Franciacorta Rosé(39)
-
Franconia(2)
-
Frappato(17)
-
Frascati(4)
-
Freisa(14)
-
Friulano(77)
-
Fumin(7)
-
Gaglioppo(10)
-
Gamay(56)
-
Garganega(44)
-
Garnacha Blanca(4)
-
Garnacha Tinta(8)
-
Gattinara(23)
-
Gavi(24)
-
Gevrey Chambertin(20)
-
Gewurztraminer(84)
-
Ghemme(5)
-
Gin Compound-Bathtub(16)
-
Gin Distilled(133)
-
Gin Invecchiato(2)
-
Gin London Dry(69)
-
Gin Navy Strength(3)
-
Gin Old Tom(4)
-
Gin Sloe(6)
-
Ginger Ale(2)
-
Ginger Beer(2)
-
Giró(3)
-
Governo(1)
-
Granazza(5)
-
Grappa Aromatica(27)
-
Grappa Aromatizzata(1)
-
Grappa Bianca(61)
-
Grappa Invecchiata(117)
-
Grappa Morbida(116)
-
Grappa Secca(41)
-
Grecanico(1)
-
Grechetto(21)
-
Greco(42)
-
Greco Moro(1)
-
Greco di Tufo(26)
-
Grenache Blanc(5)
-
Grenache Gris(1)
-
Grenache Noir(30)
-
Grignolino(18)
-
Grillo(56)
-
Grolleau(2)
-
Groppello(1)
-
Gruaia(1)
-
Grumello(8)
-
Grüner Veltliner(19)
-
Guarnaccia Bianca(1)
-
Guarnaccino Nero(1)
-
Gutturnio(10)
-
Ice Wine(1)
-
Incrocio Manzoni(5)
-
Inferno(5)
-
Invernenga(1)
-
Inzolia(13)
-
Irish Whisky(11)
-
Jacquère(4)
-
Kerner(15)
-
Koshu(1)
-
Kydonitsa(1)
-
Lacrima di Morro d'Alba(11)
-
Lacryma Christi Bianco(6)
-
Lacryma Christi Rosato(1)
-
Lacryma Christi Rosso(6)
-
Lagrein(55)
-
Lambrusco(101)
-
Lambrusco Rosato(5)
-
Lambrusco a Foglia Frastagliata (Enantio)(1)
-
Lecinaro(2)
-
Lessona(2)
-
Limonata(2)
-
Limoncello(2)
-
Liquori(79)
-
Listàn Negro(1)
-
Lledoner Pelut(1)
-
Loureiro(2)
-
Lugana(49)
-
Macabeu(12)
-
Maceratino(2)
-
Macon(6)
-
Macvin du Jura(2)
-
Madeira(8)
-
Magliocco(8)
-
Magliocco Canino(1)
-
Malbec(33)
-
Malbo Gentile(1)
-
Malvasia(98)
-
Malvasia Istriana(56)
-
Malvasia Lipari Passita(4)
-
Malvasia Lipari Secca(3)
-
Malvasia Nera(2)
-
Malvasia Puntinata(3)
-
Malvasia de Sitges(1)
-
Malvasia di Bosa(2)
-
Malvasia di Candia(24)
-
Malvasía Riojana(1)
-
Mamertino Rosso(1)
-
Mandarinata(2)
-
Mantonico(3)
-
Marsala(12)
-
Marsannay Rouge(8)
-
Marsanne(2)
-
Marselan(1)
-
Marzemino(4)
-
Mastiha(1)
-
Maturana Blanca(1)
-
Maturano(1)
-
Melon à Queue Rouge(1)
-
Mencìa(4)
-
Mercurey Blanc(1)
-
Mercurey Rouge(1)
-
Merlot(117)
-
Merseguera(1)
-
Metodo Ancestrale - Rifermentato in bottiglia(206)
-
Meursault(15)
-
Mezcal Joven(23)
-
Mezcal Reposado(2)
-
Minnella(1)
-
Minutolo(3)
-
Mirto(2)
-
Monastrell(4)
-
Mondeuse(4)
-
Monica(6)
-
Montecarlo Bianco(3)
-
Montecarlo Rosso(1)
-
Montecucco(5)
-
Montefalco Rosso(17)
-
Montepulciano(86)
-
Montepulciano d'Abruzzo(61)
-
Morellino di Scansano(30)
-
Morgon(6)
-
Moscatel de Setubal(1)
-
Moscato(50)
-
Moscato Giallo(11)
-
Moscato Rosa(7)
-
Moscato Secco(13)
-
Moscato di Noto(2)
-
Moscato di Scanzo(2)
-
Moscato di Trani(3)
-
Mourvedre(5)
-
Muffato(38)
-
Muller Thurgau(31)
-
Muristeddu(1)
-
Muscadet(10)
-
Nascetta(5)
-
Nasco(2)
-
Nebbiolo(115)
-
Negrettino(1)
-
Negroamaro(32)
-
Negroamaro Rosato(6)
-
Nerello Cappuccio(1)
-
Nerello Mascalese(65)
-
Nero Buono(2)
-
Nero d'Avola(60)
-
Nero di Troia(10)
-
Nibio(1)
-
Nielluccio(2)
-
Nizza(11)
-
Nobile di Montepulciano(19)
-
Nocera(4)
-
Nosiola(7)
-
Nuits Saint Georges Blanc(1)
-
Nuits Saint Georges Rouge(25)
-
Nuragus(5)
-
Olio Extra Vergine d'Oliva(18)
-
Oltrepò Pavese Metodo Classico(24)
-
Ortrugo(6)
-
Orvieto(9)
-
Oseleta(2)
-
Pais(1)
-
Pallagrello Bianco(3)
-
Pallagrello Nero(2)
-
Palomino(2)
-
Parellada(1)
-
Passerina(15)
-
Passito(162)
-
Passito di Pantelleria(13)
-
Pastis(1)
-
Pecorello(2)
-
Pecorino(42)
-
Pedro Ximenez(9)
-
Pelaverga(4)
-
Per'e Palummo(3)
-
Perricone(10)
-
Persan(1)
-
Petit Manseng(4)
-
Petit Verdot(10)
-
Petite Arvine(9)
-
Picolit(8)
-
Picpoul(2)
-
Piedirosso(15)
-
Pigato(14)
-
Pignoletto(8)
-
Pignolo(6)
-
Pineau d'Aunis(5)
-
Pinot Bianco(54)
-
Pinot Grigio(94)
-
Pinot Grigio Ramato(20)
-
Pinot Meunier(2)
-
Pinot Nero(386)
-
Pinot Nero Vinificato in Bianco(8)
-
Pinotage(1)
-
Pisco(2)
-
Ploussard(3)
-
Poiré(3)
-
Pomino(2)
-
Pommard(8)
-
Pommeau de Normandie(1)
-
Porto(22)
-
Pouilly Fuissé(14)
-
Pouilly Fumé(15)
-
Primitivo(91)
-
Primitivo Dolce(4)
-
Primitivo Gioia del Colle(7)
-
Primitivo di Manduria(44)
-
Prosecco(195)
-
Prosecco Rosé(7)
-
Prosecco col fondo(22)
-
Prosecco di Valdobbiadene(128)
-
Pugnitello(5)
-
Puligny Montrachet(13)
-
Raboso(6)
-
Ramandolo(2)
-
Recioto(9)
-
Recioto Valpolicella(5)
-
Recioto di Soave(3)
-
Refosco(20)
-
Retsina(1)
-
Ribolla Gialla(91)
-
Riesling(166)
-
Rkatsiteli(1)
-
Roditis(2)
-
Roero Rosso(21)
-
Rosato(279)
-
Roscetto(1)
-
Rossese(15)
-
Rosso Conero(8)
-
Rosso Piceno(22)
-
Rosso di Montalcino(43)
-
Rosso di Montepulciano(10)
-
Rosso di Valtellina(10)
-
Roussanne(3)
-
Ruché(8)
-
Rum Agricole - Stile Francese(28)
-
Rum Bianco(16)
-
Rum Cask Finish(13)
-
Rum Invecchiato(126)
-
Rum Millesimato(17)
-
Rum Spiced(5)
-
Rum Stile Inglese(21)
-
Rum Stile Spagnolo(47)
-
Sagrantino(25)
-
Saint Emillon(7)
-
Saint-Aubin(5)
-
Saint-Romain(5)
-
Saint-Veran(6)
-
Sake Futsushu(1)
-
Sake Ginjo(1)
-
Sake Invecchiato(1)
-
Sake Junmai(6)
-
Sake Junmai Daiginjo(1)
-
Sake Junmai Ginjo(7)
-
Sake alla Frutta(4)
-
Salice Salentino(10)
-
San Martino della Battaglia(1)
-
Sancerre(34)
-
Sancerre Rosé(1)
-
Sancerre Rouge(4)
-
Sangiovese(174)
-
Sangiovese di Romagna(58)
-
Sangue di Giuda(4)
-
Santenay(3)
-
Saperavi(2)
-
Sassella(13)
-
Sauternes(16)
-
Sauvignon(233)
-
Savagnin(15)
-
Savigny les Beaune Blanc(2)
-
Savigny les Beaune Rouge(5)
-
Schiava(25)
-
Schioppettino(14)
-
Sciaccarello(1)
-
Sciacchetrà(6)
-
Sciroppo(4)
-
Semidano(1)
-
Sforzato(13)
-
Sherry(5)
-
Sidro Demi-Sec(2)
-
Sidro Secco(22)
-
Sirica(1)
-
Slarina(1)
-
Soave(34)
-
Sodato(2)
-
Solaris(4)
-
Souvignier Gris(1)
-
Spergola(3)
-
Spumante Analcolico(1)
-
Spumante Metodo Classico(622)
-
Spumante Metodo Martinotti-Charmat(97)
-
Spumante Rosé(156)
-
Succo di Mela(2)
-
Sumoll(3)
-
Supertuscan(111)
-
Susumaniello(7)
-
Sylvaner(18)
-
Syrah(115)
-
Sémillon(4)
-
Taglio Bordolese(167)
-
Tai Rosso(2)
-
Tannat(1)
-
Taurasi(16)
-
Tavel(1)
-
Tempranillo(21)
-
Tequila Anejo(7)
-
Tequila Bianca(15)
-
Tequila Reposado(18)
-
Terlano Bianco(2)
-
Teroldego(20)
-
Terrano(8)
-
Timorasso(33)
-
Tintilia(4)
-
Tinto Cão(1)
-
Tinto Velasco(1)
-
Tokaji(1)
-
Torbato(5)
-
Torcolato(4)
-
Torgiano Bianco(3)
-
Torgiano Rosso(8)
-
Torrette(6)
-
Touriga Nacional(1)
-
Traminer Aromatico(5)
-
Trebbiano Romagnolo(7)
-
Trebbiano Spoletino(16)
-
Trebbiano Toscano(18)
-
Trebbiano d'Abruzzo(37)
-
Trebbiano di Soave(1)
-
Trebbiano di Spagna(2)
-
Trento Spumante(65)
-
Trousseau(4)
-
Ull de Llebre(2)
-
Valgella(4)
-
Valpolicella(97)
-
Valpolicella Ripasso(46)
-
Valtellina Superiore(41)
-
Verdeca(11)
-
Verdejo(12)
-
Verdello(1)
-
Verdicchio(87)
-
Verdicchio dei Castelli di Jesi(64)
-
Verdicchio di Matelica(13)
-
Verduzzo(7)
-
Vermentino(149)
-
Vermentino Nero(2)
-
Vermentino di Gallura(29)
-
Vermouth(66)
-
Vernaccia Nera(2)
-
Vernaccia di Oristano(1)
-
Vernaccia di San Gimignano(5)
-
Vespaiola(1)
-
Vespolina(3)
-
Vin Jaune(6)
-
Vin Santo(16)
-
Vinho Verde(2)
-
Vino Analcolico(1)
-
Vino Bianco - Blend di uve(452)
-
Vino Rosso - Blend di uve(553)
-
Vino di Visciole(2)
-
Viognier(24)
-
Vitovska(17)
-
Vodka Eastern Style(16)
-
Vodka Western Style(13)
-
Volnay(5)
-
Vosne Romanée(14)
-
Vouvray(8)
-
Whisky Blended(51)
-
Whisky Bourbon(9)
-
Whisky Cask Finish(22)
-
Whisky Grain(9)
-
Whisky Pure Malt(11)
-
Whisky Rye(11)
-
Whisky Single Malt(141)
-
Whisky Single Pot Still(4)
-
Whisky Tennessee(4)
-
Whisky Torbato(30)
-
Whisky Wheat(1)
-
Xarel-lo(9)
-
Xarello Rosado(1)
-
Xinomavro(2)
-
Zibibbo(20)
-
Zweigelt(2)
-
Ceruja(1)
-
Falerno(4)
-
Juhfark(1)
-
Kadarka(1)
-
Kallmet(1)
-
Kékfrankos(1)
-
Maury(1)
-
Melon de Bourgogne(1)
-
Mtsvane(1)
-
Robola(1)
-
Sercial(1)
-
Shesh i Bardhe(1)
-
Spumante Dolce(86)
-
Sumoll Blanc(1)
-
Trepat(1)
-
Verdelho(1)
-
Xynisteri(1)
Max voci visibili 10
Max voci visibili 10
-
Carne arrosto e grigliata(8)
-
Carni bianche(5)
-
Formaggi stagionati(4)
-
Affettati e Salumi(1)
-
Carne rossa in umido(7)
-
Frittura di pesce(1)
-
Pasta sugo di carne(4)
-
Pasta sugo di verdure(2)
-
Pesce alla griglia(1)
-
Pesce in umido(3)
-
Pizza(2)
-
Risotto ai frutti di mare(3)
-
Risotto ai funghi(8)
-
Risotto alle verdure(1)
-
Risotto con carne(3)
-
Selvaggina(4)
-
Stuzzichini(1)
-
Uova e torte salate(1)
- Mostra tutti
Max voci visibili 0
Max voci visibili 0
Max voci visibili 10
Il Cerasuolo di Vittoria è uno dei più autorevoli testimoni dell’antica vitivinicoltura siciliana e rappresenta oggi l’unica Docg dell’isola. Nasce dall’unione di due vitigni autoctoni a bacca rossa, Nero d’Avola e Frappato, ed è prodotto nel territorio sud-orientale, tra le province di Ragusa, Caltanissetta e Catania. Prende il nome da uno dei comuni storici di produzione che, assieme ad una decina di comuni limitrofi, mantiene l’esclusività della menzione aggiuntiva ‘Classico’. La produzione enologica nel territorio risale alla colonizzazione greca ed è proseguita senza soluzione di continuità fino a noi. I rossi qui prodotti sono generalmente fruttati e succosi, caratterizzati da una buona freschezza e da un profilo aromatico mediterraneo di fiori rossi, piccole bacche selvatiche, ciliegie ed erbe di campo. Tradizione e modernità, corpo e delicatezza, struttura e freschezza sono i binomi che rappresentano al meglio questa antica specialità enologica, tra le più conosciute e rinomate della Sicilia.
Un rosso del territorio del ragusano prodotto da un blend di uve Nero d'Avola e Frappato e affinato per almeno 1 anno in botti di legno. Il bagaglio olfattivo è improntato su note di ciliegia, amarena, macchia mediterranea, viola secca e un leggero cenno di spezie dolci. Al palato mostra raffinatezza, agilità ed eleganza, con delicati tannini e una piacevole freschezza marina
Un rosso siciliano di elegante e piacevole tessitura, frutto del classico blend di Nero d'Avola e Frappato. Affinato in barrique e in bottiglia, regala all'olfatto aromi intensi e avvolgenti di sottobosco e macchia mediterranea, con trame tostate e balsamiche che cedono il passo a un sorso pieno, morbido, piacevolmente tannico e di allungo sapido
Ricca ed elegante interpretazione fatta come una volta conmetodi artigianali, Triple A dalla provincia iblea ottenuta tramite un lunghissimo affinamento in botte grande, colpisce per la complessa intensità aromatica che ricorda il mare e la salsedine, con dettagli di more di rovo, amarene e spezie orientali
La storia, la tradizione e il territorio
Il Cerasuolo di Vittoria rappresenta una delle più ricercate produzioni siciliane, territorio nel quale si sono succedute nel corso del tempo diverse dominazioni, ognuna delle quali con le sue usanze e tradizioni. La vitivinicoltura fu introdotta nella Sicilia meridionale e orientale dagli antichi Greci a partire dal VII secolo, quando fondarono diverse colonie, tra cui la città di Siracusa. Una delle prime testimonianze è in questo senso offerta dalla Plaga Mesopotamium, una lamina di piombo su cui è stato redatto il testo notarile di vendita di un vigneto situato nei pressi di Kamarina, antica insediamento dorico del Ragusano. Si tratta di un reperto archeologico risalente al III secolo a.C. che testimonia in maniera inequivocabile l’importanza della produzione enologica nell’area. Il ritrovamento di antiche anfore vinarie sul fondale del mare ha confermato l’importanza vitivinicola della zona già in tempi antichi.
È inoltre attestato come già a partire dal Cinquecento l’antico scalo commerciale chiamato Scoglitti fosse divenuto un importante centro commerciale per l’esportazione di vini rossi, apprezzati per la loro capacità di conservarsi durante il trasporto. Quando nel 1607 fu fondata la città, la sua fondatrice spagnola Vittoria Colonna Henriquez incentivò la viticoltura e la produzione enologica, concedendo vigneti a 75 coloni a patto che impiantassero vigneti. A quel tempo i rossi del territorio erano conosciuti con il nome della città, con quello di Scoglitti oppure con quello di Mesopotamium.
Nel corso dell’Ottocento alcuni studiosi e intellettuali hanno lodato la vocazione viticola del territorio e i suoi prodotti: l’abate Paolo Balsamo definisce il tipico rosso come “il migliori di quelli da pasto di tutta l’isola”, mentre il fiorentino Domenico Sestini “ottimo, generoso e grato al palato”. A partire dai primi anni del Novecento prende piede uno stile di produzione più moderno e i produttori scelgono di dare vita ad espressioni meno intense e colorate, di moderato tenore alcolico, fresche, fragranti e profumate. Questo stile è quello che ancora oggi caratterizza la maggior parte della produzione del territorio, comprese alcune celebri versioni come il Gulfi Cerasuolo di Vittoria, ormai conosciuto a livello nazionale e le etichette di Planeta e Donnafugata.
Il Cerasuolo di Vittoria Docg secondo il disciplinare di produzione
Questa tipologia è stata riconosciuta Denominazione di Origine Controllata e Garantita per decreto ministeriale a partire da settembre 2005. Il disciplinare prevede norme precise di produzione e stabilisci i confini territoriali. La zona comprende diversi comuni della provincia di Ragusa (Vittoria, Comiso, Acate, Chiaramonte Gulfi e Santa Croce Camerina) e parte del territorio delle province di Caltanissetta e Catania. La menzione di Cerasuolo di Vittoria Classico si applica ai già citati comuni in provincia di Ragusa ma anche a parte dei comuni di Niscemi, Gela, Caltagirone e Licodia Eubea, purché l’affinamento si protragga almeno fino al 31 marzo del secondo anno successivo alla vendemmia.
La base ampelografica della produzione è composta da Nero d’Avola per il 50-70% e da Frappato per il 30-50%. Le vigne devono essere coltivate ad alberello oppure a spalliera semplice, con impianti di almeno 4.000 ceppi per ettaro, e le uve devono garantire un titolo alcolometrico volumico di almeno 12,5%. Le pratiche di vinificazione e affinamento devono svolgersi all’interno del territorio circoscritto ma è lasciato piena libertà sul tipo di contenitori utilizzati per l’invecchiamento. L’importante è che la tipologia non venga messa in commercio prima di giugno dell’anno successivo alla vendemmia.
Caratteristiche, profilo e abbinamenti
Il vino Cerasuolo di Vittoria rispecchia il territorio da cui nasce: un’area di oltre 124.000 ettari che si affaccia sul mar Mediterraneo e che risente delle calde brezze che giungono dall’Africa. Il clima è caldo, segnato da aridità e da scarse precipitazioni, con significative escursioni termiche nei mesi estivi, mentre il suolo è prevalentemente calcareo, con importante presenza di sabbie e terre rosse. L’intera area di produzione può essere suddivisa in zona costiera, in zona di media collina, fino a 350 metri di altitudine, e in zona di alta collina, corrispondente alle alture dei monti Iblei. La conformazione e le caratteristiche del territorio conferiscono alle uve di Nero d’Avola e Frappato qui prodotte un profilo mediterraneo unico e inconfondibile e una personalità generosa e ricca di frutto. Il calore del sole che illumina il territorio concorre alla morbidezza di questa varietà enologica, mentre uno stilo produttivo condiviso da molti produttori, focalizzato sull’eleganza e sulla piacevolezza, favorisce la salvaguardia della freschezza e dell’immediata fragranza tipiche dell’uva Frappato.
Queste caratteristiche conferiscono alla tipologia un’ottima versatilità gastronomica e gli abbinamenti migliori sono offerti dalla cucina leggera mediterranea. In questo senso sono da consigliare primi piatti con sughi speziati e saporiti, a base di carne o verdure, ma anche paste ripiene e grigliate con carni rosse delicate o carni bianche. Minestre di cereali, risotti saporiti, coniglio in umido e pollo alla cacciatore sono alcuni dei migliori abbinamenti. Le espressioni più fresche e leggere si accompagnano bene anche a piatti di mare saporiti come brodetti al pomodoro, seppie con i piselli, cozze al pomodoro piccante e calamari ripieni. Alcuni produttori consigliano l’accostamento con la pizza marinara, per un’esperienza gustativa semplice e conviviale.
Sulla nostra enoteca online puoi trovare una vasta selezione di bottiglie di questa rinomata tipologia, unica Docg della Sicilia. Acquista subito il Cerasuolo di Vittoria in vendita online su Callmewine a prezzo imbattibile grazie alle nostre numerose offerte e scopri le sue caratteristiche uniche da assaporare in famiglia e con gli amici.
Esplora il nostro catalogo
-
VINI ROSSI
-
VINI BIANCHI
-
PRODUTTORI
-
FILOSOFIE PRODUTTIVE
-
SPUMANTI
-
DISTILLATI














E-commerce by WebDev.it - Sitemap