Chambave Muscat La Crotta di Vegneron 2023
La Crotta di Vegneron

Chambave Muscat La Crotta di Vegneron 2023

Lo Chambave Muscat de La Crotta di Vegneron è un vino bianco aromatico della Val d'Aosta: un Moscato Secco piacevole e leggero, ricco di sentori primari di frutta ed erbe aromatiche. Pesca, albicocca, salvia e timo sono protagonisti del suo seducente ed espressivo corredo aromatico

16,90 

Caratteristiche

Denominazione

Valle d'Aosta DOC

Vitigni

Moscato Bianco 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

5 mesi in acciaio sulle fecce fini

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHAMBAVE MUSCAT LA CROTTA DI VEGNERON 2023

Il Chambave Muscat prodotto da La Crotta di Vegneron è una delle etichette più importanti e rappresentative della linea dei vini Territoriali della cantina valdostana. Si tratta di una gamma di bottiglie dedicate ai vitigni autoctoni o internazionali, che fanno parte della storia del territorio e in quest’area si esprimono con straordinaria intensità ed eleganza. I terreni vocati e il clima favorevole, consentono di ottenere un bianco di grande finezza, dagli aromi ricchi ed eleganti. È un vino perfetto da degustare con un tagliere di formaggi freschi del territorio, con antipasti di pesce o primi piatti di mare.

Il Muscat Chambave è uno dei bianchi più famosi de La Crotta di Vegneron, una piccola cooperativa costituita da viticoltori valdostani, che hanno unito le loro forze per far conoscere le eccellenze del loro terroir. Le uve di Moscato Bianco provengono da una selezione di parcelle situate a Chambave, Saint Denis, Châtillon e Verrayes. Le vigne sono coltivate a un’altitudine compresa tra i 450 e i 750 metri, su ripidi pendii esposti a sud-est, sud-ovest e nord-est. I terreni sono d’origine morenica, ricchi di sabbie e ghiaie e il clima è fresco, con notevoli sbalzi termici tra le temperature diurne e notturne.  Le vendemmie si svolgono tra fine settembre e l’inizio di ottobre. I grappoli sono sottoposti a una macerazione a freddo, quindi a una pressatura soffice. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox alla temperatura controllata di 12-16 °C. Il vino si affina poi in vasche d’acciaio per cinque mesi sulle fecce fini con periodici bâtonnage.

Il bianco Chambave Muscat La Crotta di Vegneron è una splendida interpretazione territoriale di quest’antica varietà, diffusa in tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo e anche in molte regioni del centro Europa. Dal colore giallo paglierino luminoso, si presenta con un bouquet intenso e seducente, che conquista con profumi di fiori d’acacia e zagara, cenni di scorza d’agrumi, aromi di pesca bianca, mela, melone a buccia gialla, sfumature di salvia ed erbe aromatiche. Al palato esprime la tipica aromaticità del vitigno, con un sorso morbido e armonioso, un frutto succoso e maturo, che anticipa un finale sapido e di vivace freschezza.

Colore

Giallo paglierino, con riflessi verdognoli

Profumo

Note di albicocca e pesca, con richiami alla salvia e al timo

Gusto

Leggero e fresco, secco, di bella aromaticità, elegante e sapido

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

La Crotta di Vegneron

Anno fondazione1980
Ettari vitati28
Produzione annuale200.000 bt
EnologoAndrea Costa
IndirizzoPiazza Roncas, 2 - 11023 Chambave (AO)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Formaggi freschi