Salta al contenuto principale

La Crotta di Vegneron

La cooperativa Crotta di Vegneron rappresenta l’antica storia della piccola grande realtà del terroir del versante dell’andret di Chambave, in Valle d’Aosta. La cooperativa è nata nel 1980 dall’unione di 25 coraggiosi vignaioli della zona, che diminuendo anno dopo anno, hanno voluto conservare e riportare in auge il proprio duro lavoro. Già cinque anni dopo i membri della Crotta di Vegneron sono diventati 80, raggiungendo ad oggi il centinaio di soci, con una ampia e stimata produzione di successo.

Grazie al suo clima particolarmente secco, la zona è sempre stata prediletta per l’allevamento delle uve, che crescendo con un’esposizione a sud, nascono a una pendenza estrema tra i 500 e gli 850 metri sul mare. Le scarse precipitazioni e le temperature medie diurne elevate contrapposte a notti fresche, perfino fredde in estate, regalano ai vini caratteristiche aromatiche davvero uniche, permettendo alle uve di maturare senza doverle sottoporle a trattamenti artificiali contro i parassiti: la natura dona armonia ed equilibrio al duro lavoro dell’uomo, fiero del proprio territorio.

La Cooperativa vanta vitigni autoctoni tradizionali e raccoglie i grappoli di due importanti zone di produzione, cui derivano i nomi delle denominazioni di origine Chambave e Nus. Nei vini della Crotta di Vegneron si percepisce la forza e la passione dello spirito di montagna che anima questi “campagnards”, questi vignaioli: la loro è una viticoltura eroica che regala aromi e sapori unici al mondo, con una lunga e pregiata storia.

La cooperativa Crotta di Vegneron rappresenta l’antica storia della piccola grande realtà del terroir del versante dell’andret di Chambave, in Valle d’Aosta. La cooperativa è nata nel 1980 dall’unione di 25 coraggiosi vignaioli della zona, che diminuendo anno dopo anno, hanno voluto conservare e riportare in auge il proprio duro lavoro. Già cinque anni dopo i membri della Crotta di Vegneron sono diventati 80, raggiungendo ad oggi il centinaio di soci, con una ampia e stimata produzione di successo.

Grazie al suo clima particolarmente secco, la zona è sempre stata prediletta per l’allevamento delle uve, che crescendo con un’esposizione a sud, nascono a una pendenza estrema tra i 500 e gli 850 metri sul mare. Le scarse precipitazioni e le temperature medie diurne elevate contrapposte a notti fresche, perfino fredde in estate, regalano ai vini caratteristiche aromatiche davvero uniche, permettendo alle uve di maturare senza doverle sottoporle a trattamenti artificiali contro i parassiti: la natura dona armonia ed equilibrio al duro lavoro dell’uomo, fiero del proprio territorio.

La Cooperativa vanta vitigni autoctoni tradizionali e raccoglie i grappoli di due importanti zone di produzione, cui derivano i nomi delle denominazioni di origine Chambave e Nus. Nei vini della Crotta di Vegneron si percepisce la forza e la passione dello spirito di montagna che anima questi “campagnards”, questi vignaioli: la loro è una viticoltura eroica che regala aromi e sapori unici al mondo, con una lunga e pregiata storia.

La Crotta di Vegneron
Chambave Superieur 'Quatre Vignobles' La Crotta di Vegneron 2021
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
La Crotta di Vegneron
2021 | 75 cl / 14% | Valle d'Aosta (Italia)
18,70 
18,70 
Ultimo rimasto!
Chambave Muscat La Crotta di Vegneron 2023
La Crotta di Vegneron
2023 | 75 cl / 14% | Valle d'Aosta (Italia)
17,20 
17,20 
Chambave Muscat Passito 'Prieuré' La Crotta di Vegneron 2020 - 37.5cl
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
La Crotta di Vegneron
2020 | 37.5 cl / 14% | Valle d'Aosta (Italia)
24,90 
24,90 
Fumin 'Esprit Follet' La Crotta di Vegneron 2021
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
La Crotta di Vegneron
2021 | 75 cl / 14% | Valle d'Aosta (Italia)
20,50 
20,50 
Dalla Valle d'Aosta, la storia di un'antica, coraggiosa e fiera viticoltura eroica