Chianti Classico Gran Selezione 'Vigneto di Campolungo' Lamole 2020
Lamole di Lamole

Chianti Classico Gran Selezione 'Vigneto di Campolungo' Lamole 2020

Il "Vigneto di Campolungo" è un Chianti Classico Gran Selezione di grande eleganza e notevole intensità. Dopo un lungo affinamento di 30 mesi in botte grande presenta un ampio bouquet fruttato e balsamico e un gusto strutturato, morbido e fresco, dall'importante trama tannica

42,00 
Premi e riconoscimenti
91Veronelli
94James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 85%, Cabernet Sauvignon 15%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

30 mesi in botte grande

Filosofia produttiva

Vegan Friendly, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 'VIGNETO DI CAMPOLUNGO' LAMOLE 2020

Il Chianti Classico Gran Selezione “Vigneto di Campolungo” di Lamole di Lamole è un vino della zona del Chianti Classico, conosciuta nel mondo per la sua naturale vocazione alla produzione di rossi ineguagliabili. Il comune di Greve ospita questa cantina, all’interno di un borgo medievale meraviglioso: casali, fontanili e verdi colline fanno da contorno alla produzione vitivinicola. La tenuta possiede circa 288 ettari di terreno, suddivisi in parte vitata e boschi che contribuiscono a creare un’ecosistema florido ed equilibrato che giova anche ai grappoli. L’attività vitivinicola inizia nel secondo dopoguerra, anche se la storica cantina di produzione e affinamento risale al 1300, parte del Castello di Lamole. Dal 2005 l’attività è stata interessata da un processo di riconversione sostenibile, grazie alla scelta di coltivare in maniera interamente biologica i vigneti.

Le uve del Chianti Classico Gran Selezione “Vigneto di Campolungo” di Lamole di Lamole vengono coltivate a un’altitudine tra 420 e 570 metri sul livello mare; il suolo è pervaso dall’argilla con particolare presenza di pietra arenaria e appenninica e piccola percentuale di sabbia, ideale perché il Sangiovese possa sprigionare al massimo le sue caratteristiche intrinseche. I vigneti sono disposti all’interno di muretti a secco, importanti per la vigna perché riflettono la luce del giorno, stimolando la fotosintesi clorofilliana. La vendemmia si svolge tra la fine di settembre e ottobre e le uve vengono raccolte manualmente dopo un’accurata cernita dei grappoli migliori. Dopo la diraspatura e la pressatura, il mosto fermenta in botte con successiva macerazione sulle bucce per 2 settimane. Affina per la quasi totalità 30 mesi in botti di medie dimensioni, mentre una piccola parte in barrique, poi integrata al momento dell’imbottigliamento.

Alla vista il Chianti Classico Gran Selezione “Vigneto di Campolungo” di Lamole di Lamole è un rosso rubino brillante con riflessi intensi. Il bouquet di profumi sprigionati ricordano i frutti di bosco a bacca rossa e nera, frutta a polpa rossa matura e sul finale sentori speziati e balsamici; in bocca è beverino, avvolgente ed elegante con tannini fitti, ma ben integrati nella struttura generale. Si abbina perfettamente a piatti a base di primi piatti conditi con sughi elaborati, zuppe ricche con sapori decisi e tagli di carne rossa della tradizione cucinati alla griglia e in umido; interessante anche con formaggi di latte vaccino di media e lunga stagionatura. Perfetto per accompagnare festeggiamenti di ricorrenze importanti o anniversari in famiglia, condividendo un prodotto unico nel suo genere.

Colore

Rosso rubino intenso e profondo

Profumo

Bouquet di frutta matura, note floreali di giaggiolo, sentori balsamici e mentolati

Gusto

Equilibrato, di bella struttura, morbido, fresco e tannico

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201791 / 100Vino eccellente
James Suckling202094 / 100Vino eccezionale

Lamole di Lamole

Anno fondazione1974
Ettari vitati37
Produzione annuale235.000 bt
EnologoLoris Vazzoler e Andrea Daldin
IndirizzoLocalità Vistarenni, Lamole - 50022 Greve in Chianti (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati