Il Cortese è un vitigno a bacca bianca originario della provincia di Alessandria e dei Colli Tortonesi. Diffuso e apprezzato in tutto il Piemonte dal Diciassettesimo secolo rischia di scomparire con l’arrivo della fillossera, ma grazie allo scrittore Mario Soldati, che lo beveva, lo amava e lo raccontava, riesce a riacquisire il suo storico successo. In Piemonte trova grande espressione nel Gavi, fra le prime DOCG d’Italia, ma è stato piantato anche altrove: nell’Oltrepò Pavese può dar vita a rinfrescanti vini frizzanti, mentre in Veneto si trova nel Garda Cortese DOC e nel Custoza, vini aromatici, floreali e molto fruttati. Ideale in accompagnamento ad antipasti e primi di pesce o da bere come aperitivo, il Cortese è un vino bianco fresco ed equilibrato, adatto ad ogni palato!

Non ci sono risultati

Suggerimenti per la ricerca:

  • Controlla possibili errori
  • Prova a cercare parole simili o ad usare meno parole
  • Prova ad usare parole più generiche, potrai filtrare ulteriormente coi filtri
  • Usa il menu principale e filtra la tua ricerca coi filtri sulla sinistra

Il Cortese è un vitigno a bacca bianca originario della provincia di Alessandria e dei Colli Tortonesi. Diffuso e apprezzato in tutto il Piemonte dal Diciassettesimo secolo rischia di scomparire con l’arrivo della fillossera, ma grazie allo scrittore Mario Soldati, che lo beveva, lo amava e lo raccontava, riesce a riacquisire il suo storico successo. In Piemonte trova grande espressione nel Gavi, fra le prime DOCG d’Italia, ma è stato piantato anche altrove: nell’Oltrepò Pavese può dar vita a rinfrescanti vini frizzanti, mentre in Veneto si trova nel Garda Cortese DOC e nel Custoza, vini aromatici, floreali e molto fruttati. Ideale in accompagnamento ad antipasti e primi di pesce o da bere come aperitivo, il Cortese è un vino bianco fresco ed equilibrato, adatto ad ogni palato!