Croatina



Espressione generosa, vivace e piacevole dell’Oltrepò Pavese, realizzata con ottima perizia tecnica. Emana profumi di frutta rossa fresca, violette e amarene e regala un sorso fresco, semplice e abbondante, con un leggero residuo zuccherino che rende la beva coinvolgente

Un rosso brioso, fruttato e rinfrescante dell’Oltrepò Pavese, da abbinare a salumi, affettati, carni alla brace e piatti quotidiani. Emana profumi di piccoli frutti rossi maturi, fragoline, ciliegie fresche e cassis e regala un sorso vivace e appagante, beverino e succoso

La “Possessione di Vergomberra” è vivace, piacevole, semplice e leggermente abboccata, ottenuta con rifermentazione in autoclave. Profuma di frutti di bosco, ciliegie e frutta rossa e regala un sorso beverino, piacevole, fruttato e scorrevole, con un leggero residuo zuccherino

Avvolgente e sontuosa etichetta dal carattere fruttato e ottenuto da un leggero appassimento in cassette, esplode all'olfatto con aromi di prugne, cassis e ciliegie, fiori di mandorlo ed echi mentolati, sfociando in un sorso vellutato e pieno, sontuoso e tannico, di suadente morbidezza e di grande persistenza gusto-olfattiva


Vino rosso frizzante, la sua bollicina è dovuta ad una rifermentazione spontanea in autoclave. Con sentori di frutta rossa ed un palato morbino ed equilibrato è perfetto da servire con un tagliere di salumi e formaggi


Un rosso da Agricoltura e Vinificazione Tradizionale territoriale e rustico dei Colli Tortonesi, vinificato in serbatoi di acciaio e maturato in bottiglia. Caratterizzato da un bouquet aromatico fresco e fragrante di frutti rossi in evidenza e da un sorso terroso ed energico, ravvivato da un tannino graffiante e da un finale di liquirizia

Un rosso vivace, fruttato e beverino tipico dell’Oltrepò Pavese, prodotto con Metodo Charmat o Martinotti. Al naso emergono sentori di ciliegie, frutta rossa e sottobosco e al palato è morbido, vivace, fruttato, semplice, piacevole e beverino

Un’etichetta molto rappresentativa della tipologia, ottenuta con fermentazione in vasche di acciaio e poi con rifermentazione con Metodo Charmat. Emana sensazione di frutta rossa, frutti di bosco e tante erbe aromatiche. Al palato è leggermente effervescente, fruttato, fresco e di buona struttura


Un rosso che nasce sui terreni scoscesi e ripidi in una cantina dell'oltrepò pavese. Al naso trasuda aromi di sottobosco, uniti a sensazioni di ciliegia, amarena e frutti di bosco. Il sorso è fresco, diretto e piacevolmente rustico, di grande sostanza e ricchezza

Elso è il soprannome del nonno materno di Daniele Ricci, vignaiolo che sapeva dar vita ad espressioni eccezionali rossi. Questo tributo da fatto come una volta con metodi artigianali vuole in qualche modo assomigliarle. Già dal primo naso sono la ciliegia e l'amarena a fare da padrone, lasciando lentamente emergere profumi di pepe nero e terra. In bocca il succo è fresco e avvolgente, vigoroso e di splendida beva

Un’etichetta molto rappresentativa della tipologia, ottenuta con fermentazione in vasche di acciaio e poi con rifermentazione con Metodo Charmat. Emana sensazione di frutta rossa, frutti di bosco e tante erbe aromatiche. Al palato è leggermente effervescente, fruttato, fresco e di buona struttura


Rosso Biologico e Artigianale dal timbro schietto, rustico e ricco. Svela un bouquet molto tipico, connotato da note di amarena, ciliegia, frutti di bosco, spezie e richiami terrosi. Il sorso risulta ricco, intenso e di grande espressività

Un rosso vivace, fruttato e beverino tipico dell’Oltrepò Pavese, prodotto con Metodo Charmat o Martinotti. Al naso emergono sentori di ciliegie, frutta rossa e sottobosco e al palato è morbido, vivace, fruttato, semplice, piacevole e beverino


Piena e succosa espressione fatta come una volta del territorio dell'Oltrepò Pavese, affina per più di due anni in serbatoi di acciaio inossidabile ed esprime un bouquet fruttato, profono e avvolgente con note di ciliegie, violette appassite e piccoli frutti di bosco