Dolcetto d'Alba 'Aldo' Adriano Marco e Vittorio 2023
Promo
Adriano Marco e Vittorio

Dolcetto d'Alba 'Aldo' Adriano Marco e Vittorio 2023

Il Dolcetto d'Alba "Aldo" è un vino rosso fresco e fragrante che affina solamente in acciaio. Dal timbro olfattivo fruttato, con note di frutti di bosco, prugna, ciliegia e cenni floreali, mostra un sorso vinoso e scorrevole, con accenti tannici e intnsa freschezza fruttata

10,80 €
-15%
9,20 
Premi e riconoscimenti
88Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Dolcetto d'Alba DOC

Vitigni

Dolcetto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata a contatto con le bucce

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DOLCETTO D'ALBA 'ALDO' ADRIANO MARCO E VITTORIO 2023

Il Dolcetto d'Alba “Aldo” della cantina di Adriano Marco e Vittorio è una bella versione di un classico rosso della tradizione piemontese. Accanto al Nebbiolo e alla Barbera, rappresenta una delle varietà più diffuse e amate per la sua piacevole immediatezza fruttata e la sua duttilità negli abbinamenti a tavola. Proprio per valorizzarne il suo volto semplice e fragrante, l’etichetta prevede una vinificazione solo in acciaio, che preserva intatti i profumi e gli aromi varietali dell’uva. Le ricche note di ciliegia e di frutta rossa conquistano con la loro morbidezza, regalando un sorso armonioso ed equilibrato.

Il vino “Aldo” è prodotto da un’interessante realtà, che opera da molti decenni nel magnifico territorio delle Langhe. La cantina di Adriano Marco e Vittorio, dagli anni ’60 gestisce vigne nella zona di San Rocco Seno d’Elvio. Coltiva principalmente Nebbiolo, senza però trascurare le altre uve storicamente presenti nelle terre delle Langhe. La filosofia della cantina ha, infatti, come obiettivo di valorizzare soprattutto i vitigni autoctoni, producendo vini che siano espressione della terra e limitando al minimo l’intervento umano in cantina. Le vigne di Dolcetto sono coltivate a un’altitudine di circa 300 metri con esposizione est e ovest, su suoli costituiti da marne bianche di tufo. Si tratta di vigneti cha hanno circa 25 anni e grazie a una piena maturità espressiva, donano uve intense e ricche.

“Aldo” Dolcetto d'Alba nasce da una selezione in vigna dei migliori grappoli, che sono fatti fermentare in serbatoi d’acciaio inox a una temperatura di circa 25-26 °C con il classico processo di macerazione sulle bucce. Il vino riposa per alcuni mesi in vasche d’acciaio e termina l’affinamento con un periodo in bottiglia. Nel calice si presenta di colore rosso rubino brillante con giovanili riflessi violacei. Intensi aromi di ciliegia matura, frutta rossa e delicate spezie caratterizzano il profilo olfattivo e anticipano un sorso vinoso, caratterizzato da un frutto ricco e dalla presenza di una trama tannica fitta. Il finale è equilibrato e persistente. Una versione di Dolcetto tradizionale, che richiama il volto del buon vino di una volta.

Colore

Rosso rubino luminoso

Profumo

Fruttato e vinoso, con note note di frutti di bosco, prugna. amarene e fragranze floreali

Gusto

Fresco, fragrante, scorrevole e piacevolmente tannico

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202088 / 100Vino molto buono
Consigliato da Callmewine

Adriano Marco e Vittorio

Anno fondazione1994
Ettari vitati30
Produzione annuale150.000 bt
EnologoVittorio e Marco Adriano
IndirizzoFrazione San Rocco Seno d'Elvio, 13/A - 12051, Alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido