Dolcetto d'Alba




Etichetta tipica e territoriale, dai tratti fruttati di ciliegia e amarena e dalle tonalità vinose che ricordano gli odori della cantina quando il rosso è in fase di fermentazione. Da bere in compagnia, capace di creare la giusta convivialità intorno alla tavola e abbinarsi a molteplici piatti della tradizione gastronomica piemontese


Rosso Biologico fresco e vinoso prodotto nella Langhe in una delle zone più vocate per questa tipologia di uve. Al naso note di frutti di bosco, marasca, fiori rossi e pepe nero danzano su una struttura di media intensità e piacevolmente tannica. Bottiglia altamente gastronomica, perfetta per accompagnare le ricette piemontesi


Un'espressione tipica e gastronomica di Alba di una delle varietà più celebri della zona. L'affinamento in acciaio preserva il carattere fruttato e fragrante dell'uva, rivelando una trama scorrevole, fresca e piacevolmente tannica, con aromi di frutti di bosco, ciliegia e prugna


Interpretazione succosa e avvolgente del terroir delle Langhe del territorio del Barbaresco, affina per 7 mesi in botti grandi di legno di rovere e profuma di frutta matura, rose e spezie miste


Scorrevole e rinfrescante espressione del terroir delle Langhe declinato in una sfumatura più beverina, affina per 10 mesi in vasche d'acciaio ed esprime un profilo organolettico fruttato, segnato da note di frutti di bosco



Un’espressione piemontese di grande eleganza, nata da uve di Dolcetto coltivate sulle colline di Neive. Si presenta per un colore rosso rubino intenso accompagnato da un profilo aromatico intenso e fruttato, con richiami alle bacche del sottobosco e a leggere spezie. Il sorso è succoso e morbido, con tannini soffici e una piacevole freschezza finale

Rosso gastronomico e di grande tradizione che ricalca pienamente il profilo di questa uva piemontese. L'affinamento in solo acciaio permette di preservare le tipiche note fruttate di mirtillo e ciliegia con piacevoli accenti di spezie. L'assaggio è perfettamente coerente all'olfatto: fresco, succoso e asciutto

Un rosso territoriale e leggero perfetto per coloro che amano il consumo quotidiano prodotto dalla cantina Sordo. Il colore rosso rubino dai riflessi violacei riempie il calice di una veste luminosa ed i profumi emanati ricordano frutta a polpa rossa, fiori di campo ed erbe aromatiche. Il sorso è fresco, agile , minerale, fruttato e dal finale armonioso



Un grande rosso piemontese artigianale realizzato nella prestigiosa zona delle Langhe. Un'etichetta versatile e di grande espressività, dal palato morbido e aggraziato, regalando aromi di frutti rossi, sentori leggeri speziati e note minerali

Un rosso piemontese quotidiano dal profilo fresco, delicato e pulito. Al naso ricorda aromi di piccoli frutti rossi, leggere sfumature speziati, intensi ricordi di viola e cenni di sottobosco. Il sorso è asciutto e armonico, dalla piacevole trama tannica che ne rilanciano immediatamente un nuovo sorso





Un rosso tipico del Piemonte che si caratterizza per un profilo gastronomico e per una piacevole bevibilità. Di grande freschezza e agilità, si caratterizza per un profilo olfattivo molto fruttato, con piccoli frutti di bosco in primo piano che richiamano una beva avvolgente e schietta, dal tannino ben amalgamato e di chiusura asciutta


Espressione che ricalca in maniera fedele il profilo del varietale cresciuto sui terreni di Neive, nelle Langhe. L'affinamento in acciaio permette di preservare tutta la freschezza del frutto e di far emergere le tipiche note varietali di frutta rossa, fiori e spezie. Il sorso svela una trama molto fresca e agile, caratterizzata da uno scalpitante tannino


Tipico rosso piemontese che esprime perfettamente l'anima langarola. Dopo una settimana di macerazione a contatto con le bucce, viene fermentato e affinato in vasche di acciaio. Presenta sentori vinosi di confettura di prugne e amarene, accompagnati da note di frutti di bosco e cenni erbacei vagamente speziati. Il sorso è caldo e avvolgente con una fresca sapidità a rendere piacevole la beva.


Questa giovane e fresca versione del tipico vitigno langarolo fatto come una volta con metodi artigianali, sorprende per linearità e semplicità di espressione, rivelando alla vusta un intenso rosso rubino lievemente granato, che sprigiona all'olfatto intensi profumi di ciliege, frutti rossi e fiori freschi. Al gusto è morbido e di buona struttura, equilibrato da una delicata componente fresca e sapida.

Un rosso di grande eleganza e finezza, figlio della filosofia artigianale del grande Bartolo Mascarello. Maturato in botti di legno per 9 mesi, regala note di frutti bosco, spezie, ciliegia ed erbe aromatiche. Al sorso è morbido, fresco, fragrante e succoso

Interpretazione territoriale, fresca e immediata, prodotta da Chiara Boschis con vinificazione e affinamento solo in acciaio. Emana sensazioni di frutta rossa, sottobosco e viola mammola. Al palato è armonico, fruttato e rinfrescante, delicatamente tannico. Biologico

Un'interpretazione elegante ed espressiva di questo storico popolare delle Langhe. Vinificato solo in vasche di acciaio, si distingue per un corredo olfattivo profondamente fruttato, ricco di polpa di ciliegia e frutti di bosco, con contorni più evoluti di cacao e accenni di terra bagnata. In bocca è squisitamente vinoso e aggraziato, di bella beva, tannino misurato e piacevole persistenza

Vino rosso classico delle Langhe, semplice e perfetto da bere tutti i giorni. Di media intensità e struttura con note di frutti rossi

Elegante ma gioviale espressione del terroir piemontese delle Langhe, si caratterizza per un sorso fresco e armonico, piacevolmente tannico e dai delicati aromi floreali e fruttati.

Un sorso fresco e scorrevole direttamente dal cuore delle Langhe piemontesi. Vinificato esclusivamente in acciaio, si distingue per una piacevole bevibilità e vena gastronomica: il rosso da tavola del piemontese tipo! Profumi di frutta rossa e fiori freschi uniti a contorni di frutta secca pelata. Gli stessi aromi si percepiscono al palato con equilibrio e leggerezza

Un rosso artigianale, fatto come una volta di grande freschezza ed espressività che nasce nelle Langhe. Dopo una maturazione in acciaio, svela un corpo agile, piacevole e fruttato, dal buon tannino e caratterizzato da un profilo olfattivo di frutti di bosco, ciliegia, richiami floreali e leggeri accenti speziati e rustici
