La Roncaia

Sontuosa nei profumi e nel gusto, questa etichetta friulana a base maggioritaria di Sauvignon Blanc arricchita da una piccola percentuale di Picolit esprime eleganza e ricchezza gustativa propria del terroir friulano, declinata in un'interpretazione di stile internazionale che profuma di fieno, fiori di sambuco e polpa d'agrumi

Elegante e rinfrescante espressione del terroir friulano dei Colli Orientali, affina per 8 mesi in acciaio ed esprime una personalità minerale e profumata, con note di agrumi, erbe aromatiche, fiori misti di campo ed erba appena tagliata, arricchita da un sorso morbido e avvolgente

Vitigno autoctono del Friuli nella sua più classica espressione, prodotto nella provicnia di Udine. La fermentazione alcolica e l'affinameno avvengono esclusivamente in vasche di acciaio inossidabile, che mantiene vivi i sentori varietali. Dal giallo paglierino con lievi sfumature dorate, presenta chiari sentori floreali di gelsomino e sambuco, con alcune note mandorlate. L'assaggio è piacevolmente leggero e particolarmente agile

Espressione dolce, ricca e intensa ottenuta da vinificazione e lungo affinametno in barrique francesi di uve appassite di uno dei vitigni più tipici e identificativi dei Colli Orientali. Emana profumi intense e complessi di miele di castagno, spezie dolci, fochi e frutta secca. Al paalto è caldo, morbido, dolce, ricco e persistente

Un rosso dal profilo speziato, armonico, equilibrato, fresco e piacevolmente tannico, affinato in acciaio e in botti di rovere. Intense sensazioni di more, amarene, spezie, sottobosco e terra umida coinvolgono in un sorso profondo, speziato e leggermente erbaceo, con piacevoli tannini in chiusura

Anima dei Colli Friulani, ottenuto da uve lasciate ad appassire parzialmente per 8 settimane per ottenere una maggiore struttura aromatica. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio inossidabile ed è seguita da un periodo di affinamento in barrique. Il rosso rubino intenso preannuncia i caratterizzanti aromi erbacei, seguiti da uno sfondo di frutti di bosco. L'assaggio è caldo e avvolgente, con una buona intensità e un lungo finale

Dolce nettare dei Colli Orientali del Friuli, ottenuto da uve appassite, con vinificazione e affinamento per 12 mesi in botti nuove di rovere francese. Ampi e complessi sentori di agrumi canditi, frutta secca, frutta disidratata e miele accompagnano un sorso dolce, delicato e molto elegante, di bella persistenza

Dolce nettare dei Colli Orientali del Friuli, ottenuto da uve appassite, con vinificazione e affinamento per 12 mesi in botti nuove di rovere francese. Ampi e complessi sentori di agrumi canditi, frutta secca, frutta disidratata e miele accompagnano un sorso dolce, delicato e molto elegante, di bella persistenza

Espressione territoriale e intensa caratterizzata da ricchezza, calore, morbidezza, struttura e vigore, ottenuta da uve appassite e maturazione in barrique per 18 mesi. Al naso si esprime in sentori di frutta rossa in confettura o sciroppata, pepe, cuoio, tabacco e spezie selvatiche. Il sorso è rotondo, caldo, ernergico e corposo, di lunga freschezza e con tannini vivaci